Il saggio di Edward Slingerland ripercorre il lungo percorso che la nostra specie ha compiuto nei secoli, per lo più da ubriaca

Il saggio di Edward Slingerland ripercorre il lungo percorso che la nostra specie ha compiuto nei secoli, per lo più da ubriaca
Un saggio (mille pagine) di Alex Ross sull'uso strumentale della musica del genio tedesco
Huerta de Soto analizza l'ennesimo fallimento delle recenti politiche di pianificazione centrale
Malvisto dall'accademia, snobbato dalla grande editoria, dimenticato dalla critica. Buoni motivi per (ri)leggerlo
L'italiano ha riletto "Billy Budd", storia di mare sulla scia di "Moby Dick"
Le partiture ritrovate l'anno scorso aprono nuovi scenari sulla ricerca del grande musicista
Al centro della novella c'è il legame problematico tra una bimba e suo padre
I luoghi letterari e quelli dove si è fatta la storia "Una città di fantasmi eppure giovanissima"
Tradotti in Italia i saggi critici dello scrittore e pittore inglese. Pagine insolenti e geniali su Faulkner, Eliot, Woolf, Joyce...
Un rivoluzionario saggio, quello di Annie Murphy Paul, La mente estesa - Pensare meglio smettendo di usare solo il cervello (Roi Edizioni), che rivoluziona totalmente il concetto del nostro cervello, come unica fonte di via per la conoscenza