Il saggio di Renato Cristin traccia la rotta, tutta filosofica, che abbiamo smarrito rifiutando i valori elaborati per secoli In cambio di un mondo assai peggiore.

Il saggio di Renato Cristin traccia la rotta, tutta filosofica, che abbiamo smarrito rifiutando i valori elaborati per secoli In cambio di un mondo assai peggiore.
L'alta finanza ha preso il posto delle grandi industrie e la battaglia per l'egemonia economica si combatte a colpi di informazioni
William Dalrymple ci racconta affari, truffe e successi della prima mega corporation (armata) nella Storia
Un quarto della produzione mondiale di manifatture pregiate: una ricchezza senza pari. Questo era l'Impero Moghul del XVII secolo.
Nel libro di Gnocchi, cinque reportage sul giovane scrittore. Dall'infanzia agli incontri con i maestri
La studiosa ripercorre la storia di un atto identico eppure diversissimo in ogni cultura
Quella elaborata da Raimondo Cubeddu è una lunga e ininterrotta ricerca sulle ragioni della società libera e sui suoi fondamenti intellettuali
Dal delitto di Cogne in poi i luoghi dei crimini diventano piazze mediatiche. Un saggio spiega quali sono le ripercussioni su indagini e tribunali
Dalla scoperta dello "hobbit" della paleontologia lo scrittore Frank Westerman indaga le nostre origini e ciò che ci distingue dagli animali
Nel mondo della produzione editoriale può avvenire di tutto, persino che il generale Figliuolo scriva un libro. Ma una cosa non avverrà mai e cioè che Marcello Veneziani possa scrivere delle banalità.