Le salme di Gualdi e Perazzini erano vicine nel Vallone dell'Inferno. L'assideramento resta lo scenario più probabile
Le salme di Gualdi e Perazzini erano vicine nel Vallone dell'Inferno. L'assideramento resta lo scenario più probabile
Ecco quali sono i veri motivi per cui sono esplose le proteste dei familiari delle vittime dieci giorni dopo la strage marittima in Calabria
Un professore di Bologna, sdegnato dalla somma che i servizi cimiteriali del Comune gli hanno recapitato per il trasporto della salma della madre, ha scritto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per protestare contro quella che reputa una "tassa sulla morte"
Restano inaccessibili le aree del cimitero dove lo scorso 5 gennaio si sono verificati i crolli delle congreghe di San Gioacchino e dei Dottori Bianchi. Per problemi tecnici rinviato il lavoro di recupero dei resti umani finiti tra le macerie
Tra i feretri trafugati dal cimitero dei caduti della Rsi di Nettuno c'è anche quello di un marò di appena 15 anni. Le spoglie del braccio destro del principe Junio Valerio Borghese si sono miracolosamente salvate dal raid. Il custode del cimitero: "Il movente è politico"
A Ferrara il leghista accoglie le vittime del coronavirus di Bergamo. Ma il Pd lo attacca: "Schifosamente indegna". Ma i bergamaschi apprezzano
La scelta di far rientrare le salme delle regina Elena e del re Vittorio Emanuele III e la conseguente tumulazione a Cuneo fa discutere
La nave norvegese Siem Pilot con a bordo 1093 sopravvissuti e 17 salme arriva al porto di Palermo
Una parte delle salme delle vittime di Amatrice sono state riposte nel giardino di una casa. Una delle poche che ha retto alle scosse di terremoto di questa notte. Se ne possono contare circa 18, tra cui almeno un bambino. Ma molte salme sono già state portate via con l'ambulanza. Le vittime che in tutta la giornata sono passate da questo giardino sono 33. Gli operatori della sicurezza dicono che in altre zone ne sono stati radunate circa altre 50