
Sviluppata dall'Aerial Delivery Research and Development Establishment (ADRDE) di Agra, la piattaforma più leggera dell'aria dell'India ha raggiunto un'altitudine di 17 chilometri

Il Kosmos 482 è rimasto in orbita per più di 50 anni e alcuni suoi componenti potrebbero resistere al calore generato durante il rientro, andando a impattare sulla superficie

I cosiddetti satelliti da ricognizione sono fondamentali per monitorare gli avversari. Pechino ne controllerebbe almeno 245 per la difesa e lo spionaggio

Non più operativo dagli anni Settanta, il satellite Skynet 1A si trova in un'area ben diversa da quella in cui dovrebbe stare e dove fu lasciato: chi può averlo spostato e quali sono le possibili conseguenze

La Corea del Nord ha dichiarato di aver individuato un sottomarino nucleare statunitense in Corea del Sud grazie al suo satellite spia. Kim sarebbe probabilmente in grado di monitorare le mosse rivali più di quanto non si possa pensare

Scarsa ricezione, pochi test, apparecchi inadeguati: la visione è difficile. L'alternativa è il gratuito Tivùsat

Secondo quanto rilevato dalle squadre di sensibilizzazione del dominio spaziale della US Space Force, la navicella spaziale cinese Shenlong avrebbe espulso qualcosa in orbita lo scorso 25 maggio

Il sistema, chiamato Phantom Space Strike, sarebbe stato progettato per ingannare i sistemi di difesa missilistica nemici, inducendoli ad emettere intercettori limitati contro falsi bersagli spaziali

Gli Stati Uniti temono che la crescente potenza spaziale della Cina possa in qualche modo essere utilizzata per scopi militari

Gli Stati Uniti presumono che il 16 maggio la Russia abbia lanciato in orbita un'arma contro-spaziale che condivide l'orbita con un satellite statunitense
