Il rischio è che la faglia che ha causato il terremoto di Amatrice possa aver attivato le faglie vicine, una probabilità inferiore al 10% ma pur sempre presente
Il rischio è che la faglia che ha causato il terremoto di Amatrice possa aver attivato le faglie vicine, una probabilità inferiore al 10% ma pur sempre presente
L’epicentro è in prossimità dei comuni bolognesi di Camugnano e Castiglione dei Pepoli e di quello pratese di Vernio
Vertice all’Aquila per le scosse sismiche che da giorni stanno interessando alcuni comuni dell’Alto Aterno e, in Lazio, del reatino, suscitando, specie nell’aquilano, il panico tra la gente duramente provata dal sisma del 6 aprile scorso
Una scossa con una magnitudo di 3,2 gradi della scala Richter ha investito l'aquilano: nessun danno. Oggi ancora pioggia e vento sulle tendopoli. Domani il Cdm. Guardia armata alle macerie e ora dopo la terra fa paura l'acqua