sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

I ricercatori dell'Istituto Mario Negri di Milano propongono un metodo per diagnosticare precocemente la Sclerosi laterale amiotrofica e monitorarne l'evoluzione, in modo da evitare esami più invasivi. Individuati alcuni «biomarcatori» presenti nel sangue per individuare i primi passi della malattia.

Redazione
Telethon: nel futuro basterà un prelievo del sangue per individuare la Sla

Uno studio scientifico rileva che un enzima, normalmente usato contro la setticemia, rallenta la progressione della sclerosi laterale amiotrofica, famosa perché ha colpito diversi giocatori di calcio. Ai topi cui è stato somministrato vita allungata del 25%

Redazione
Una speranza per la Sla: 
un enzima la rallenta

Uno studio finanziato dalla Figc apre finalmente una speranza di cura per i malati del morbo di Lou Gehrig: «La strada è lunga, ma è un giorno epocale. E il pallone non è la causa della malattia»

Redazione
Ecco la scoperta: il calcio non c'entra con la Sla
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica