
Rabbini in crisi d’identità, il fantasma di Adolf Hitler a Broadway e la costante memoria della Diaspora

Un esordio da 500 pagine, nessuna sprecata. La "nera" va a braccetto con la letteratura

Lungo il Po, tra Mantova e Ferrara la riscoperta di tutto ciò che la modernità vuole spazzare via

A 50 anni dalla morte, riscopriamo un uomo tormentato, fra esaltazione e depressione. Diceva che "la vita militare dà libertà perché ci libera dal problema della scelta". E lui scelse di obbedire

Nel 1971, John le Carré ha già gustato l'inebriante sapore del successo letterario con Chiamata per il morto e La spia che venne dal freddo.

Il guerriero scrittore, ormai stanco di intrighi e compromessi politici, scappò in India. Per tradurre le avventure di Ulisse

Sarà che l'altitudine fa pensare al paradiso, ma è difficile immaginare l'inferno del degrado morale in montagna

Nel "Libro segreto di Long John Silver" rivivono gli incredibili Allahakbarries

Un apparente delitto della camera chiusa diventa il killer del romanzo poliziesco

Ogni suo romanzo è un successo e "Il caso Alaska Sanders" lo conferma. Ma lui non si spiega perché
