Lo studioso lega astronomia, archeologia e antropologia: "Voglio capire le altre civiltà"
A Longone al Segrino l'edificio è diviso in cinque unità: restano il terrazzo e il muro di cinta...

Esce una raccolta di testi visionari e inattuali dello scrittore francese che rifiutò il Goncourt

Aurelio Grimaldi analizza la campagna diffamatoria orchestrata dai compagni che portò all'omicidio del commissario prima, e al plauso e alla giustificazione dei colpevoli poi. Un clamoroso caso di disinformazione, troppo spesso taciuto

Nell'ultimo romanzo, Ken Follent immagina un mondo che finisce sull'orlo della Terza Guerra Mondiale.

Il "Libro del sangue" è un perturbante percorso iniziatico in letteratura
"Ciò che si trova solo in Baudelaire" traccia una biografia (e autobiografia) intellettuale

Per l'autore, il progresso alimenta la violenza. Come se prima non ce ne fosse...
Nella prefazione a un suo libro, lo scrittore morto nel 2020 scrive che l'Occidente, la Russia e forse il mondo intero hanno optato o opteranno per regimi "morbidi". Sono oppressivi ma danno l'illusione della sicurezza e del benessere.

I suoi libri sono un concentrato di ossessioni. La peggiore fu la paura dei propri sentimenti
