

La nuova raccolta di Einaudi è una agghiacciante collezione di banalità

I momenti più duri del Covid-19 sono stati come rimossi. Il trauma ha creato silenzio

La delocalizzazione ha modificato il tessuto produttivo e gli anni ’90 sembrano lontani un secolo. Ecco le nuove voci che possono raccontare questo cambiamento.

Dai bonzi ai banchieri di Bangkok, alla natura: l'incanto di un mondo nelle pagine degli autori

Ecco le uscite più interessanti dei primi mesi dell'anno. Oltre ai due scrittori romani, c'è anche Rosella Postorino. In attesa di McEwan, Rushdie e McCarthy

Gli attacchi postumi all'autore della "Recherche" derivano dal sentimento più diffuso in letteratura: la gelosia

Altro che Chandler, Hammett, Ellroy. I noiristi italiani sembrano aver bandito le parole forti

In "Nero come l’anima" Lucarelli e Picozzi raccontano la storia dei crimini violenti, a partire da casi celebri come quello del pittore

Fra gli stranieri più attesi, il premio Pulitzer Cohen, l’americana Lauren Groff e il Goncourt Mbougar Sarr Ma anche Giménez-Bartlett e l’esordio noir di Michael Mann. E gli inediti del Pessoa "politico"
