Ecco le uscite più interessanti dei primi mesi dell'anno. Oltre ai due scrittori romani, c'è anche Rosella Postorino. In attesa di McEwan, Rushdie e McCarthy

Ecco le uscite più interessanti dei primi mesi dell'anno. Oltre ai due scrittori romani, c'è anche Rosella Postorino. In attesa di McEwan, Rushdie e McCarthy
Gli attacchi postumi all'autore della "Recherche" derivano dal sentimento più diffuso in letteratura: la gelosia
Altro che Chandler, Hammett, Ellroy. I noiristi italiani sembrano aver bandito le parole forti
In "Nero come l’anima" Lucarelli e Picozzi raccontano la storia dei crimini violenti, a partire da casi celebri come quello del pittore
Fra gli stranieri più attesi, il premio Pulitzer Cohen, l’americana Lauren Groff e il Goncourt Mbougar Sarr Ma anche Giménez-Bartlett e l’esordio noir di Michael Mann. E gli inediti del Pessoa "politico"
Avete fatto caso a quanto i nostri premi letterari siano sempre dati a romanzi provinciali, regionali, sociali, generazionali, impegnati nel cambiare il mondo o più generalmente il proprio campanile o peggio ancora il proprio io?
Esiste un legame tra stati alterati e creatività. Ma alla fine conta la capacità di sedersi e inventare (meglio da sobri)
In piazza Grandi vicino al Museo del Fumetto l'omaggio ad Angela e Luciana Giussani
Da quando è scoppiata questa terribile guerra seguo anch'io, come tutti, con grande apprensione le notizie e i commenti su giornali, tv e social. E mi aspetto qualche parola importante dagli intellettuali
I greci antichi pensavano che fosse l’aria a plasmare "l’intelletto" dei vari popoli. Cause fisiche o politiche? Da sempre si discute sulle identità delle nazioni