La mostra si può visitare anche da casa. Libri, manoscritti e gli incontri di una vita

La mostra si può visitare anche da casa. Libri, manoscritti e gli incontri di una vita
Il suo bestseller diventato film fu più efficace dei dissidenti
Tra incenso sintetico e pergamene griffate, il tempio radical chic della scrittura mostra il suo vero volto: un club per ricchi annoiati travestito da scuola d’arte
Censurato in patria, lo scrittore Mohammad Tolouei racconta l'oppressione del ceto medio iraniano
Nonostante il pugno di ferro della teocrazia islamista il mondo della cultura lavora per la liberazione dell'Iran
È un campionario di campioni del Novecento. Da Chesterton a Tolkien, da Graham Greene a Conan Doyle, da Jack Kerouac a Flannery O'Connor e Evelyn Waugh, la squadra teme pochi rivali
Il guaio è che in Italia gli scrittori, convinti di aver qualche influenza sul dibattito interno, parlano in continuazione, parlano solo tra di loro e parlando si danno sempre ragione
A Milano scatta il divieto verso il tabacco ma il vizio e la creatività vanno a braccetto
Tanti sono i nomi del mondo della cultura e dello spettacolo che ci hanno lasciato nel corso del 2024. Mese per mese quelli che hanno lasciato una grande eredità artistica e spirituale
Il critico letterario pubblica un saggio al vetriolo su "Splendori e miserie dell'impegno"