Le prove per diventare presidi si terranno il 12 ottobre. Tra oltre 5.000 quesiti saranno estratti i 100 che costituiranno la prova. Ma tra questi mille sono risultati errati e quindi ritirati. I sindacati protestano e l'opposizione chiede il rinvio del concorso ma il ministero e l'Associazione presidi rispondono picche.
scuola
Manifestazioni in 90 città contro la riforma della scuola. Cortei e sit-in di protesta. A Milano assaltate le banche e la sede di Moody's con lancio di uova, vernice e fumogeni. Tensione anche a Roma e a Torino GUARDA LE FOTO
La patente di guida? A Roma costa tra i 1500 e i duemila euro. Ovviamente senza passare l’esame. Oltre 40 agenzie di scuola guida coinvolte. Il permesso di guida del calciatore della Juventus rinvenuto proprio fra i documenti sequestrati. Perquisizioni a tappeto
L'allarme lanciato dal Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Fisioterapisti. Ancora una volta sotto accusa lo zainetto troppo pesante. Ma occorre fare attenzione anche alla postura da seduti e alle abitudini troppo sedentarie. In un volume a fumetti tutte le regole per evitare il dolore cronico da adulti.
Si preannuncia un autunno caldo. Si parte dal 3 ottobre con lo stop di uffici postali e trasporto locale. Disagi 20 e 21 ottobre per lo sciopero del personale ferroviario
Presentato il III Rapporto dell'Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca realizzato da Ipsos per la Fondazione Intercultura e la Fondazione Telecom con il patrocinio del ministero dell'Istruzione.I progetti internazionali coinvolgono una scuola su due.
Molte scuole impediscono l'accesso a blog e social network. Con i ragazzi si schierano anche i bibliotecari: sbagliato censurare dopo aver lottato per portare internet in aula. Decisione giusta? Di' la tua
In una scuola di Potenza manca nella foto di classe una bambina down. Gli insegnanti hanno detto di aver fatto un'altra foto nel giorno in cui la bimba era assente. Peccato che il secondo scatto è diventato quello dato a tutti i bimbi
I cittadini dell'isola siciliana denunciano: gli insegnanti nominati rinunciano all'incarico e i bambini restano senza maestre. Prevista per le elementari una sola pluriclasse di 21 alunni con due maestre ma ne è arrivata soltanto una. Identica situazione alle medie: una pluriclasse con due sole professoresse.