Dopo lo stop del Senato gli avvocati della Margherita fanno sapere di voler mettere a disposizione dei pm tutti documenti contabili necessari a fare piena luce sui conti del partito, nel periodo compreso tra il 2007e il 2011
senatori
Gli ex contabili: "Spese camuffate dal 2007". Il Pd caccia Lusi: "Causati gravi danni". Chieste le dimissioni di Rutelli e Bianco
Nel 2005 Luigi Lusi dichiarava 38mila euro, nel 2010 340mila. "Sono ricco per mie meriti", puntualizza lui. Intanto non si placano le polemiche per i 13 milioni sottratti dalla cassa della Margherita
Un appartamento di lusso, una villa e bonifici in Canada con i fondi sottratti. Magistrati a caccia di altri responsabili
Secondo Nick Xenophon l'edizione del 2022 è stata soffiata all'Australia grazie alla mazzette pagate dal ricco emirato arabo. E ora il battagliero parlamentare chiede alla governo mondiale del calcio il rimborso di tutti i quattrini spesi da Camberra per promuovere la propria candidatura
Un centinaio di soldati libici, tra cui 13 ufficiali, hanno varcato il confine con la Tunisia e, disfattisi delle armi, hanno percorso a piedi i circa 200 metri che separano i due versanti, nel posto di frontiera di Dhiba. Una nave con aiuti dell'Unicef ha raggiunto Misurata. Il senatore Usa McCain a Bengasi
I Democratici perdono i pezzi: sono 21 i parlamentari che hanno lasciato la sinistra, uno ogni venti giorni. Intanto Fassino attacca Gariglio ed è scontro nella corsa per la poltrona di sindaco alle primarie: "A Torino ha voluto un clima cattivo". Chiamparino: "Vinca il migliore, cioè Fassino"
Il leader Idv presenta un esposto in procura: "Fatti gravissimi". E i magistrati aprono subito un fascicolo. Fini: "Inizia il calciomercato". Cicchitto: "Gravissima intromissione". Berlusconi: "Sono stupito, non preoccupato". Mastella: "Vi spiego io il mercato dei voti"
Interrogazione dei parlamentari isolani al ministro Scajola e ai vertici di Saxa Rubra: «Sopprimere proprio ora questo canale tv vanifica sul più bello uno strumento prezioso, che può dare un contributo unico allo sviluppo economico e civile dei Paesi del Mediterraneo»
Neppure da «senatore a vita» Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica, riesce a stare con le mani in mano: tra i suoi coetanei è il «recordmen» delle iniziative legislative presentate a Palazzo Madama. Ma in realtà tra lui e gli altri non c'è mai stata gara