Il ministro Maroni: "I cosiddetti terroristi fai da te, persone cresciute nei nostri paesi e spesso con la cittadinanza, che improvvisamente si trasformano in attentatori, rappresentano un fenomeno allarmante". Poi una porposta per la sicurezza ai mondiali: "Collaborazione tra le intelligence"
Un giubbino sportivo, elegante che all’interno nasconde un airbag: in caso d’incidente in 80 millesimi di secondo si gonfia per proteggere le parti del corpo più delicate e vulnerabili, a cominciare dalla nuca e dalla schiena
Basta che un writer si avvicini ad un muro o che all'improvviso ci si metta a correre come potenziale scippatore per essere monitorato dal super software
Giro di vite dal comitato sulla sicurezza del Viminale. Misure più strette e 600 steward sugli spalti. Apprensione all'Olimpico per l'ultimo atto della coppa nazionale: si temono scontri per l'infiltrazione di laziali nelle curve
Vish Naidoo, responsabile della sicurezza: «In azione anche 39 elicotteri della polizia con l'appoggio supplementare dell'Esercito
Moto e motorini sono costretti a destraggiarsi tra le «distrazioni» di automobilisti e pedoni, buche come voragini, macchie d'olio, segnali stradali irti come lance. Parte lo studio delle norme tecniche che consentano di installare sistemi che mitighino gli effetti degli incidenti
In collaborazione con Microsoft la Polizia di Stato ha lanciato un nuovo sito internet che si rivolge prettamente ai giovani ed è dedicato alla sicurezza sulla rete. Tra le novità un "patentino" per i social network
Era scappato 5 anni fa dalla Spagna con un'accusa di stupro e omicidio. Arrestato a Milano latitante bulgaro: faceva il portinaio. Intanto la polizia locale sgombera un campo rom in via Bonfadini. De Corato: "Fondamentali le segnalazioni del cittadini"
In dodici anni nel quartiere di via Padova a Milano, gli stranieri regolari sono passati da 6.201 a 19.877. Il Comune annuncia gli interventi per la sicurezza: più telecamere contro la criminalità e collaborazione con le associazioni per l'integrazione
Discorso di Bendetto XVI a dirigenti e dipendenti di Enac e Enav. Anche sugli aerei e negli aeroporti, "il primo capitale da salvaguardare e valorizzare è la persona, nella sua integrità: essa deve rappresentare il fine e non il mezzo a cui tendere incessantemente"