
I principali sintomi del coronavirus sono febbre, tosse e mal di gola. Ma non solo. Sono simili a quelli delle allergie, ma c'è una grossa differenza

Nel 90% dei casi è benigno, tuttavia può dar luogo a una sintomatologia piuttosto importante

La sua incidenza media si aggira tra l'1,5 e il 3% della popolazione, anche se questa percentuale è soggetta ad ampie variazioni geografiche

Il disturbo ha effetti reversibili solo se la diagnosi viene formulata in maniera tempestiva

I sintomi del coronavirus sono molto simili a quelli di una comune influenza. Ecco quali sono, dai più diffusi ai meno comuni

La crisi è generalmente preceduta da sintomi prodromici che permettono al paziente di intuire l'imminente perdita di coscienza

I soggetti più colpiti hanno un'età compresa fra i 40 e gli 80 anni

Spesso, agli esordi, la sintomatologia è assente o caratterizzata da disturbi vaghi che vengono mal interpretati sia dal paziente, sia dai medici

Se non affrontata per tempo, questa condizione può dar luogo a complicanze gravi e spesso fatali

In circa il 40% dei casi la causa della patologia è il reflusso gastroesofageo
