sonno

Dormire anche solo sedici minuti in meno del solito, nuoce alla performance lavorativa del giorno successivo. Dormire poco e male provoca problemi cognitivi e genera stress nei lavoratori. Lo dimostra una recente ricerca della University of South Florida

Mariangela Cutrone
Poco sonno nuoce alla carriera

La stanchezza e la spossatezza, favorite dal poco sonno o da una vita troppo stressante, possono scatenare effetti negativi sul benessere dell’organismo

Sofia Lombardi
Stanchezza: gli effetti sull'organismo

Il passaggio da ora solare a ora legale, previsto nella notte tra il 30 e il 31 Marzo 2019, influisce sul ritmo biologico del nostro organismo. Esso provoca nervosismo, vulnerabilità, spossatezza e svogliatezza

Mariangela Cutrone
Effetti del cambio dell’ora legale sulla salute

Oggi si festeggia una giornata davvero interessante: quella dedicata al riposo e al sonno, da sempre celebrata il venerdì della seconda settimana di marzo

Sofia Lombardi
15 marzo: la Giornata Mondiale del Sonno

Esiste una correlazione diretta tra un sonno poco sereno, l’insonnia e alcuni alimenti assunti prima di sdraiarsi. Ecco cosa è bene fare per agevolare il riposo e le regole per un relax totale

Sofia Lombardi
Sonno e riposo, ecco le abitudini sbagliate

Esistono due tipologie di dormitori: i "gufi" e le "allodole". Esse risultano reattive e più performanti in orari diversi. Uno studio britannico ci spiega in che fascia oraria il cervello è più attivo e come i gufi siano poco favoriti

Mariangela Cutrone
Come gli orari del sonno influenzano l'attività cerebrale

C’ è un legame tra apnee notturne e capacità di memoria. Coloro che sono colpiti da apnee nel sonno hanno difficoltà a riorganizzare i propri ricordi e possono correre il rischio di depressione. Lo conferma una recente ricerca dell’Università di Melbourne

Mariangela Cutrone
Il legame tra apnee notturne e capacità di memoria
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica