Il sistema di accoglienza Sprar ha prodotto 1.344 "inserimenti lavorativi attivati e conclusi". Ma quanto ci costa?
Il sistema di accoglienza Sprar ha prodotto 1.344 "inserimenti lavorativi attivati e conclusi". Ma quanto ci costa?
Panico all’interno di un centro Sprar, dove un 23enne nepalese ha aggredito alcuni operatori per poi scagliarsi contro tutto cio che trovava. Alcuni locali sono stati distrutti dalla furia dello straniero, così come il parabrezza di un’auto parcheggiata, contro il quale è stato scagliato un peso di 5 kg
Il 19enne, che aveva ricevuto lo status di protezione internazionale ed il permesso di soggiorno, da oltre un anno non aveva più diritto all’accoglienza ed a risiedere nella struttura. Tuttavia continuava a farlo illegalmente minacciando ed aggredendo i dipendenti del centro, che tentavano di spiegargli la situazione. Stesso destino è toccato agli agenti di polizia, informati casualmente della situazione
Il 19enne, che aveva ricevuto lo status di protezione internazionale ed il permesso di soggiorno, da oltre un anno non aveva più diritto all’accoglienza ed a risiedere nella struttura. Tuttavia continuava a farlo illegalmente minacciando ed aggredendo i dipendenti del centro, che tentavano di spiegargli la situazione. Stesso destino è toccato agli agenti di polizia, informati casualmente della situazione
Giuseppe Gervasi a La Verità: "mandate via gli immigrati". Poi smentisce: "Io fedele al modello Riace"
Lo Sprar, il piano di ridistribuzione interno dei profughi, voluto dal Viminale, si è dimostrato finora un completo fallimento
I Comuni che aderiranno al piano avranno benefici economici e potranno assumere personale per gestire l'integrazione
Gli arrivi di migranti non si fermano e il sistema Sprar non funziona
Su 175mila migranti sbarcati nelle coste italiane nel 2014 e di 121.500 nei primi 9 mesi dello scorso anno solo 65mila hanno fatto richiesta d'asilo nel 2014 e 25mila nei primi cinque mesi del 2015. Gli Sprar accolgono solo 20mila profughi, gli altri sono tutti nei Centri d'identificazione e nei Centri d'accoglienza straordinaria