Nel 2001 l'allora governo Amato comprò dieci braccialetti elettronici per il controllo a distanza dei detenuti: i carcerati avrebbero così scontato la pena ai domiciliari anziché in prigione. In dieci anni sono stati spesi 110 milioni. Ma i giudici non li hanno mai usati
La Regione Sicilia ha stipulato una polizza assicurativa per coprire l'eventuale responsabilità civile dei dirigenti. Costo per le casse pubbliche: un milione e mezzo di euro
La concessionaria di pubblicità della Rai si concede un premio da 600mila euro mentre l’azienda per il 2011 prevede 67 milioni in meno. Il direttore generale Lei è furibonda
Anche la sanità, quando viaggia su quattro ruote, si tinge di blu. Le aziende sanitarie, come tutte le amministrazioni pubbliche, hanno il loro nutrito parco auto a disposizione dei propri dirigenti. A guidare le 22mila euto sono 2.305 autisti, che costano 104 milioni di euro l’anno
Il governatore della Lombardia rivela la sua ricetta per abbassare i costi della politica. Oltre alle Regioni, secondo Formigoni, si potrebbero accorpare anche i Comuni sotto i 5000 abitanti e ridurre le Province a una cinquantina rispetto alle 107 attuali. Sei d'accordo? VOTA
Nel bilancio di Palazzo Chigi ancora fondi stanziati per pagare i mutui dei Mondiali organizzati 21 anni fa. Enti soppressi: quello per la montagna non esiste più dal 2010 ma riceve 490mila euro. C'è una commissione pure contro gli sprechi: brucia 82mila euro
Per lo smantellamento della flotta nucleare di Mosca il ministero per lo Sviluppo spende 62 milioni di euro. Per avvicinare il Mezzogiorno ai Balcani spendiamo 350mila euro. Stanziati ancora due milioni per i danni dell’alluvione del 1987
A ottobre 25mila candidati faranno il concorso per diventari professori universitari: invieranno al Miur 35 milioni di pagine di documenti per una spesa complessiva di 8 milioni. La Gelmini prova a sostituire la carta con le mail. Ma il Consiglio di Stato dice no: "Trasmissione lenta"
Gravano ancora i prestiti accesi nel 1992 per liquidare l’Efim e per privatizzare il Banco di Napoli nel ’96. Ma anche per colmare i buchi nella sanità di 20 anni fa

Paghiamo ancora per i terremoti di decine di anni fa o per i mutui contratti nell’altro secolo. Questa è la vera bomba ad orologeria. Il terremoto che ci svuota le tasche