
Trecentottantasei milioni di euro: è questa la cifra che solo quest’anno 4 ministeri verseranno per assicurare la conservazione della città. INCHIESTA / I forestali calabresi costano il doppio dei ranger del Canada - Venezia ci costa 386 milioni di euro all'anno
Sono tutte del Sud le città con i bilanci in rosso: le entrate fiscali sono inferiori alla media nazionale mentre le uscite di gran lunga superiori. Napoli in vetta alla classifica: spende il doppio di quello che incamera. Nella top ten anche Palermo, Catania e Cosenza
Cecilia Malmstrom si mostra rigorosa se c’è da aiutare l’Italia, poi finanzia progetti assurdi con fondi Ue. Dai corsi di ballo in Burkina Faso per chi muore di fame al centro per l'immigrazione in Mali costato 10 milioni e che in tre anni ha trovato sei posti di lavoro. Al Malawi sono andati ben 500 milioni

Inglesi con le mani bucate. Secondo il quotidiano il Sun il ministero della Difesa spenderebbe una fortuna nell'acquisto di costosissime lampadine
Oltre due mesi in un lussuoso hotel di Roma a 650 euro a notte: così nel 2006 è stato accolto l'allora direttore del Tg1, voluto da Prodi al posto di Mimun. Tra le spese per le "trasferte", viaggi a cavallo di Capodanno in Sicilia e a New York. Pagati coi soldi del canone
Coldiretti denuncia: in Italia a causa degli sprechi si perde cibo sufficiente a nutrire 44 milioni di persone, mandando in fumo circa 37 miliardi di euro. Meglio seguire i suggerimenti della nonna e riciclare gli alimenti in polpette, frittate, pizze farcite e ribollita

Quasi la metà del cibo servito negli ospedali, il 40 per cento, va sprecato. La denuncia arriva dal Festival della Salute di Viareggio dove era presente anche Slow Food. Le cifre rivelano aspetti allarmanti: il 50 per cento dei pazienti è a rischio malnutrizione.

Dopo la chiusura e il crac della Campionaria gli impiegati sono pagati dalla Regione Siciliana e c'è la copertura sino a dicembre. Ma nessuno ha pensato di impiegarli in maniera costruttiva. E i lavoratori protestano: «Dateci un incarico, così ci vergogniamo»

Palazzo Madama approva la riforma degli atenei contenuta nel ddl Gelmini. Soddisfazione del ministro: "Recupereremo parte delle risorse tagliate". Cosa cambia: tetto al numero delle facoltà, chiusura degli atenei con i conti in rosso, limite al mandato per i rettori
Senza aver ottenuto nulla Cgil e Fials hanno detto sì alla tournée in Argentina. Per la gioia di Barenboim