Durante il terzo giorno di febbraio si celebra il santo protettore della gola. Le antiche cerimonie prevedono anche la benedizione di pane e dolci

Durante il terzo giorno di febbraio si celebra il santo protettore della gola. Le antiche cerimonie prevedono anche la benedizione di pane e dolci
Le tradizioni culinarie ebraiche sono una perla preziosa della gastronomia italiana. Dai fritti ai dolci, l'elenco è lungo
Il 17 gennaio si celebra la festa del santo protettore di animali, agricoltori e norcini. In suo onore in tutta Italia si organizzano sagre e fiere e si preparano deliziose specialità
È ora di smetterla con una Tradizione che ormai è superstizione e che ci zavorra a una visione del mondo passatista
Il dolce natalizio negli ultimi anni è diventato globale. Ma in città tanti luoghi ne curano con orgoglio l'identità
Piatto storico, servito con il risotto giallo o col puré. I migliori dalla Pesa al Matarel, Testina e Pomiroeu
Il gesto antico di un uomo buono ha dato vita ad una festa collocata nel cuore di tutti gli italiani. Che lo ricordano anche a tavola
Halloween è una festività spesso oggetto di pregiudizi: in realtà potrebbe avere salde radici cattoliche e lega il suo nome a una leggenda molto particolare
Festività antichissime, celebrate con rituali, usanze e antichissime leccornie. Cosa si nasconde dietro questo rito
Per molti una cattiva abitudine, per altri un'usanza quasi sacra. Mangiare con le mani divide l'umanità quasi in due..