
Il non ancora Fuehrer - che in futuro avrebbe accumulato una vera flotta di automobili con la stella a tre punte - aveva messo gli occhi sul modello 11/40, color grigio e gomme bianche

L'ex ministro dell'Interno: «Nessun complotto sul covo delle Br. Non ci sono documenti segreti»

Il 12 ottobre '46 il Consiglio dei ministri lo adottò «provvisoriamente», il verbale fu firmato del sottosegretario Andreotti. De Gasperi non voleva irritare la Santa Sede. Pietro Nenni annotò nei Diari: «Hanno scelto in mia assenza. Tutto provvisorio, dal 2 giugno in poi...».

L'esposizione, aperta dal 15 giugno al 12
settembre al Vittoriano di Roma, sarà
presentata alla stampa lunedì dal
sottosegretario ai Beni culturali
Francesco Giro

Tutto inizia dall’intuizione di Jules Rimet e passa per la doppietta di Pozzo, i tre mondiali di Pelè, il drammatico "Maracanaço", il "gol-non-gol" inglese, la partita del secolo e "Pablito", la "Mano de dios" di Maradona, le notti magiche, Byron Moreno e la testata di Zidane. Tante storie di un evento veramente mondiale
Un nuovo saggio racconta la storia
del «Giorno più lungo» non risparmiando
le vicende più tremende e insensate.
Quelle che la retorica dei vincitori (e dei vinti)
ha preferito dimenticare


In 40 tavole esposte alla Galleria
dell'Accademia e al museo Horne la vita
di marito e moglie all'inizio del Rinascimento.
Fra le opere, le tavole con la Storia di Ester,
dalla National Gallery del Canada, «Il trionfo
della fama» del fratello di Masaccio e una
tavola attribuita a Botticelli

Da uno studio di un'università inglese emerge
che gli oltre 80 resti di cadavere con la testa
mozzata rinvenuti nella città qualche tempo fa
appartenevano a schiavi combattenti. Su molti
teschi si trovano segni di martellate e di morsi
di grandi carnivori come leoni e orsi

Un avvincente saggio di Andrea Carandini
ricostruisce, col piglio di un romanzo, le vicende
di Re Tarquinio e del suo successore:
lo «schiavo» Servio Tullio
