
Un'incredibile mutamento sulla superficie
dell'enorme corpo celeste sfugge ai grandi
telescopi ma viene scoperto da un'astronomo
dilettante

Nel 1938 il responsabile della sicurezza della contea, dimostrando così di credere ciecamente alla sua esistenza, scrisse al sottosegretario di Stato Scozzese per esprimere i suoi timori sulla sorte di Nessie. «Troppe ricerche, troppa attenzione nei suoi confronti, ho paura che qualcuno lo possa uccidere»

C'è chi spara mortai, chi va a caccia di ordigni esplosivi, chi pilota elicotteri d'assalto. Sono le nostre soldatesse al fronte: giovani, forti e orgogliose del proprio Paese. «Nella vita la passione è tutto - dicono - E se c'è da difendere i colleghi non ci facciamo scrupoli»

Una telecamerina montata sugli occhiali di chi vive sui marciapiedi racconta un'intera giornata da senzatetto a Parigi. Le immagini, grezze, a volte sfuocate, ma sconcertanti, sono state messe on line, in un sito voluto dall'assistenza sociale. Per vedere ciò che di solito è invisibile

Due milioni e mezzo di abitanti, quindici miliardi di euro di costo, disegnata come un aeroplano, fu pensata in pieno boom della cultura dei motori ed è la prima metropoli costruita intorno alle automobili. E mercoledì le sue strade diventeranno un carnevale
Don Alajandro Robaina aveva 91 anni. I suoi «puros», figli di una selezione di tabacchi pregiati e di metodi esclusivi di raccolta, sono diventati una leggenda in tutto il mondo. Non è diventato ricco. Madiceva: «Sono milionario. Nel senso che ho milioni di amici dappertutto...»
Indagine del «New York Times» su chi sceglie di stare da solo: fuga da un mondo frenetico, rifiuto della «connessione obbligatoria», ma anche risposta a traumi psicologici

Un gruppo di 118 musulmani di nazionalità austriaca ha cercato di pregare secondo tradizione nella famosa Mesquida. Ne sono seguiti scontri con la polizia che ha arrestato due «fedeli». L'edificio deve il nome al miscuglio di stili creatosi passando più volte in 1.300 anni da chiesa cattolica e moschea e viceversa

Lunedì 5 aprile, Pasquetta per i cattolici, è la ricorrenza dei morti per il grande Paese asiatico. In questa giornata è tradizione andare sulle tombe dei propri cari, spargere vino e the e bruciare oggetti cari alla persona scomparsa. Quest'anno «va di moda» dar fuoco alla biancheria intima per onore la sposa deceduta

Il periodico russo «Finans» stila la classifica delle figlie di papà più ricche del Paese. Patrimoni da capogiro e tanto spazio alla fantasia. Perchè molti padri nascondono le pargole per ragioni di sicurezza. E il solo incontrarle è già di per se un vero terno al lotto
