Gli studenti di medie e superiori fumano a scuola dappertutto. In cortile, in bagno e addirittura anche in aula. Spesso le punizioni sono poco efficaci. Ora la commissione Salute sta studiando una misura di legge per cercare di fermare il fenomeno dei baby fumatori
Manifestazioni in 90 città contro la riforma della scuola. Cortei e sit-in di protesta. A Milano assaltate le banche e la sede di Moody's con lancio di uova, vernice e fumogeni. Tensione anche a Roma e a Torino GUARDA LE FOTO
Presentato il III Rapporto dell'Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca realizzato da Ipsos per la Fondazione Intercultura e la Fondazione Telecom con il patrocinio del ministero dell'Istruzione.I progetti internazionali coinvolgono una scuola su due.

Lo aveva proposto il ministro Gelmini e ora, almeno all'Università di Padova, le pagelle per i docenti diventano realtà. Promozioni, rinnovo del contratto, premi e sanzioni, tutto sarà deciso anche dai giudizi degli studenti
É il risultato dell'indagine condotta da Studenti.it in collaborazione con SWG tra 600 partecipanti. Il 16 per cento degli intervistati non è riuscito a copiare assolutamente nulla mentre il 27 per cento non ne ha avuto bisogno perchè aveva studiato.

Antonella Di Iorio, 22anni, ha avuto un malore mentre stava sostenendo un esame all’istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli
«Tolleranza zero» alle prossime prove di scuola media inferiore e superiore chiede il «Gruppo di Firenze». Solo in Italia tale monito non appare assurdo, dopo le tante scorrettezze denunciate dalla cronaca. Che la «furbizia» non rende però deve essere insegnato fin dall'asilo e in tivù

L'unica colpa della studentessa pachistana era quella di essere avvenente e piacere ai suoi compagni di classe. Per questi motivi, il padre l'avrebbe picchiata, dopo aver sentito le battute dei suoi compagni

Più del 60% degli alunni degli istituti professionali ha un posto con uno stipendio che oscilla tra i 600 e i 1000 euro, ancora prima di conseguire il diploma. E otto giovani su dieci si ritengono soddisfatti del proprio percorso scolastico. Il mercato ha fame soprattutto di operai, elettricisti, idraulici e saldatori. Tra le donne cuoche, parrucchiere e sarte