Secondo uno studio, la velocità di rotazione del pianeta è aumentata in maniera impercettibile, rendendo il 9 luglio il giorno più corto dal 1955. Ancora ignote le cause del fenomeno che potrebbe influenzare il Gps

Secondo uno studio, la velocità di rotazione del pianeta è aumentata in maniera impercettibile, rendendo il 9 luglio il giorno più corto dal 1955. Ancora ignote le cause del fenomeno che potrebbe influenzare il Gps
Oggi a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, si è tenuto l'evento "La Terra non è Gratis" organizzato dal Giornale per discutere del rapporto tra imprese, etica e sostenibilità. In un contesto globale in continua trasformazione, le aziende sono chiamate a ripensare il proprio ruolo anche in termini ambientali, economici e culturali. Tra i temi affrontati la transizione energetica come leva di crescita, l’importanza strategica delle terre rare e il futuro dell’alimentazione sostenibile. Ad aprire l'evento il direttore Alessandro Sallusti, a seguire il panel condotto dalla giornalista Hoara Borselli che ha visto la partecipazione di Andrea Porchera (Responsabile comunicazione Renexia), Cesare Trippella (Head of Leaf Eu Philip Morris Italia) e Filippo Rodriguez (Head of Macro Area Nord Enel). Il focus si è poi spostato sulle terre rare di cui ha parlato Simona Benedettini (Ceo & Founder di Race Consulting), intervistata dal giornalista Vittorio Macioce. A chiudere l’incontro è stato lo chef Davide Oldani, che ha parlato del cambiamento delle abitudini alimentari e dell’impatto culturale dei nuovi cibi, come la carne coltivata e gli insetti. L’evento, aperto al pubblico, ha visto la partecipazione di esperti del mondo imprenditoriale, accademico e scientifico
Perfino ora che le probabilità sono sotto zero, c’è “il pericolo” che colpisca la Luna
Le nuove scoperte sul passato del nostro pianeta. E il successo di "A Game About Digging A Hole"
Fra sette anni l'asteroide YR4 potrebbe impattare su alcune precise aree del nostro pianeta: ecco quali sono le zone più a rischio e le probabilità dell'evento secondo i calcoli degli scienziati
La terra sarebbe circondata da un sottilissimo campo elettrico che spiegherebbe la fuoriuscita di particelle supersoniche dai due poli, ma soprattutto perché si è formata la vita nel nostro pianeta e non in altri. L'incredibile scoperta della Nasa
Il suo scatto fu definito "leggendario" perché mostrò, per la prima volta, la Terra che sorge dalla prospettiva della superficie lunare: chi era l'astronauta e le cause della sua morte
Dopo circa trent'anni di funzionamento nello spazio per conto dell'Esa, il satellite artificiale, grande come un pullman, ha esaurito la propria funzione
Una particella cosmica con un'energia mai vista ha colpito la Terra circa due anni fa: ecco di cosa si tratta e l'ipotesi degli scienziati su dove si sia generata
Concentrazioni record di elio-3 sono state rilevate nell'isola canadese di Baffin: ecco quali sono i legami con il nucleo della Terra e l'importanza che riveste per le origini del nostro mondo