Iniziato nel 1972, terminato nel 1992 ed entrato in funzione nel 1999 è tra le strutture più danneggiate dal sisma. Già nel 2000 un’inchiesta parlamentare ne denunciò "l’obsolescenza"
Claudio Eva, Commissione grandi rischi: "Il sisma? medio-forte, con case a norma avremmo zero morti"
Chiusi ai veicoli privati tratti dell'A24. Circolazione dei treni regolare tra L'Aquila e Terni e Roma-Sulmona. Ancora sospesa l'erogazione del gas. Sospeso il pagamento di tasse per i comuni colpiti dal sisma
Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia hanno attivato il numero solidale 48580 per raccogliere fondi a favore della popolazione dell'Abruzzo colpita dal sisma
Un borgo di trecento anime. Rimangono solo macerie e le bare allineate sul prato. E una ragazza allibita con il suo peluche in braccio che contempla l'inferno
All’Aquila nessuno ha dormito nella propria casa. Chi ha potuto è fuggito portandosi i materassi sul tetto dell’auto. Requisiti gli alberghi sul litorale. Letti in stadi e caserme. Barelle all’aperto e auto usate come ambulanze.
Uno scenario da Apocalisse, palazzi rasi al suolo, strade distrutte e file di cadaveri. Anche dall’alto di uno degli elicotteri di soccorso dei carabinieri i danni del terremoto sono terrificanti. Il comandante: "Mai visto nulla di simile"
Un paese che non esiste più. Onna è un borgo spazzato via dalla scossa di sismica di questa notte. I soccorritori: "Non c'è più un edificio in piedi, è crollato tutto, molte persone sotto le macerie"
Subito dopo la scossa sismica che ha sconvolto l'Abruzzo erano già in circolazione gli sciacalli. A denunciarlo è la presidente della provincia dell'Aquila. Forze dell'ordine e militari in azione per arginare il fenomeno. Si segnalano già alcuni arresti