terremoto

Fino a poco tempo fa si pensava che il punto di massimo attrito tra le due placche tettoniche, quella africana e quella eurasiatica si trovasse nel Mediterraneo. Alcuni geologi portoghesi però sono pronti a rivoluzionare tutto

Nicola De Angelis
Allarme dei geologi: la terra dell'Atlantico si sta aprendo

L’area è quella di Avellino che nel 1980 fu interessata dallo spaventoso sisma che rase al suolo intere cittadine

Ignazio Riccio
Nuova scossa di terremoto in Campania

Un "volume fantasma" si nasconderebbe sotto la faglia che nel 2016 causò il terremoto in Centro Italia, comportando la distruzione di Amatrice e Norcia: " Il volume di roccia sceso è 7,5 volte maggiore di quello che si è spostato verso l’alto"

Luca Sablone
Terremoto, un "fantasma" sotto la faglia di Amatrice
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica