La Guardia di Finanza ha sequestrato sei società e beni per un valore complessivo di almeno 6,5 milioni di euro

La Guardia di Finanza ha sequestrato sei società e beni per un valore complessivo di almeno 6,5 milioni di euro
Una truffa che è stata scoperta dalla Guardia di finanza, la quale ha accertato che i dati indicati avevano consentito agli studenti di accedere ad una fascia di contribuzione non corrispondente a quella effettiva
I carabinieri di Siena, nell’ambito di un’indagine avviata nell’agosto dello scorso anno, sono riusciti a disarticolare un sodalizio criminale con base a Napoli dedita principalmente a truffe ad anziani residenti nel Centro e nel Nord Italia. La banda era dedita anche a truffe ad attività commerciali. A "Compra oro" e commercianti di preziosi offriva in vendita pepite e lingotti d’oro falsi. Li ingannavano esibendo un prima piccola pepita buona, poi - una volta concordato il prezzo per la vendita - gli fornivano partite di oggetti solo rivestiti d’oro, con una consistente quota interna in ferro o acciaio. Una parte di tali episodi è avvenuta anche all’estero, in Marocco e Tunisia. I carabinieri hanno eseguito a Napoli e Milano 11 dei 12 provvedimenti cautelari emessi dal gip del tribunale di Siena. Perquisizioni sono state effettuate anche a Brescia, Rimini e Pistoia nei confronti di ulteriori indagati. Nell’operazione odierna sono stati impiegati oltre 100 militari dei comandi provinciali di Siena, Napoli, Milano, Brescia, Rimini e Pistoia
Dal Nord Est arriva la nuova truffa ai danni degli automobilisti. Un raggiro sexy quanto pericoloso. Ecco di cosa si tratta
166 auto intestate a suo nome e smistate in tutta Italia illegalmente. Ecco come faceva soldi il 63enne rom di Castel Romano
Il giudice ha accolto la richiesta di un 22enne di Capua, che sta svolgendo gli esami per diplomarsi proprio in questi giorni, spostando l’udienza all’inizio di luglio
Gli ideatori della maxi-truffa convincevano le vittime a donare loro soldi affermando che questi sarebbero serviti a salvare degli ostaggi in mano all’Isis
Il ladro, originario di Alessandria, che somiglia in maniera impressionante al giocatore di calcio, ha fatto mettere sul suo conto prodotti molto costosi
L'uomo avrebbe confidato agli agenti: "È una liberazione". Erano ricercati dal 2013.
Sono stati fermati a Pattaya i due truffatori italiani latitanti da diversi anni. Tra i le loro malefatte anche una truffa ai danni dell'attore George Clooney, ignaro possessore di una linea di abbigliamento