È il paradosso del gas. I prezzi schizzati in un anno dai 27 euro al megawattora ai 316 di venerdì simboleggiano la fallimentare illusione di chi s'illudeva che la forza della "finanza" bastasse per sconfiggere la Russia a colpi di sanzioni.

È il paradosso del gas. I prezzi schizzati in un anno dai 27 euro al megawattora ai 316 di venerdì simboleggiano la fallimentare illusione di chi s'illudeva che la forza della "finanza" bastasse per sconfiggere la Russia a colpi di sanzioni.
Il prezzo tocca i 341 euro al megawattora, poi si assesta a 339. Nella centrale di Portovaya, di fronte alla Finlandia, distrutti ogni giorno 4,3 milioni di metri cubi. Risale anche il greggio. Bruxelles verso un vertice straordinario.
A ottobre rischio di crisi economica e Usa "distratti" dal voto. Indispensabile il negoziato
Le parole del presidente francese ai ministri e al Paese: "La libertà comporta sacrifici, non è più tempo di spensieratezza". Le mosse dell'Ue
Trovato un maxi-giacimento: 70 miliardi di metri cubi al largo dell'isola, utili per l'addio a Mosca
Nel nostro Paese scende a 29,9 anni l'età in cui si va via di casa. Sempre molto sopra la media europea di 26,5
Dopo 12 anni di "lacrime e sangue" Atene estingue il debito. Restano l'Iva alle stelle, l'inflazione e i salari bassi
La presidente dell'associazione "Nessuno tocchi Caino". "Le istituzioni non riescono a dare le risposte necessarie"
Il Pil fa +1% ma c'è l'effetto del post Covid. Prioritario ridurre la pressione fiscale e tagliare la spesa pubblica
Sul profilo Twitter della Commissione europea spunta un post per promuovere il consumo di locuste, grilli e tarme della farina: "Cibo nutriente e salutare, utile per passare ad una dieta sana e sostenibile"