Il nuovo caccia di 6ª generazione della Boeing, primo frutto del programma NGAD, volerà nel 2028. L’F-47 promette velocità Mach 2, autonomia di 1.800 km e supremazia aerea USA per i decenni a venire

Il nuovo caccia di 6ª generazione della Boeing, primo frutto del programma NGAD, volerà nel 2028. L’F-47 promette velocità Mach 2, autonomia di 1.800 km e supremazia aerea USA per i decenni a venire
Il nuovo B-21 Raider atterra a Edwards: con due velivoli in test l’Air Force accelera i collaudi, prepara infrastrutture e punta a rafforzare la deterrenza nucleare e convenzionale entro il 2026
Nel nome di una madre americana, Paul Tibbets battezzò l’aereo che sganciò la prima bomba atomica su Hiroshima. Una storia di guerra, canzoni e memorie sepolte nella coscienza collettiva
Washington accende i riflettori sul jet spia con apertura alare di 31 metri, volo a 21.300 metri per oltre 10 ore, dotato di radar SAR, sensori multispettrali e sistemi SIGINT per missioni di intelligence
Riprendono le operazioni SIGINT per la sorveglianza elettronica e la raccolta di dati d’intelligence sulle capacità e attività militari russe lungo l’area baltica e il fianco orientale Nato
Budget di 3,5 miliardi di dollari nel 2026 per l’F-47 NGAD, dotato di motori a ciclo adattativo, capacità stealth avanzate e comando di droni, progettato per garantire interoperabilità con la Nato nella competizione con i J-36 e J-50 cinesi
Caccia per proteggere l'avamposto strategico dell'Us Air Force nell'Oceano Indiano. Il Pentagono teme ritorsioni sulla base Diego Garcia che ospita i bombardieri strategici
Negli anni '80 un caccia F-15 dimostrò che un satellite poteva essere abbattuto con missili non nucleari. L'Us Air Force si stava preparando alle guerre stellari
Collaborazione strategica tra B-52 e F-16 per il lancio di missili durante manovre avanzate di deterrenza a lungo raggio in Europa
Approvvigionamento in condizioni critiche: La risposta dei missili versatili a produzione scalare e modulare con tempi di revisione ristrettì