
Renzi al Vinitaly lancia una stoccata ai cugini transalpini: "L'ho detto anche ad Hollande"

Edizione n°50 ricchissima. Tanto "bio" La gradazione alcolica tende a calare. E arriva il tappo di sughero che si svita

"Il vino è comunicazione, il vino è un piacere che chiede innanzitutto di essere raccontato"

Il Vinitaly che inizia domenica a Verona festeggia i 50 anni che hanno cambiato il vigneto Italia

Il festival del vino che ha accolto un grande pubblico a Firenze, Verona, Bologna, Genova, Forte dei Marmi e Roma, torna a Milano

A meno di un mese dalla fiera veronese, la Puglia tira la linea e vien fuori che tra i più venduti ci sono Nero di Troia, Negroamaro e Primitivo

Tra i vini più venduti d’Italia crescono Nero d’Avola, Vermentino e Trebbiano; bene gli emergenti Passerina, Valpolicella Ripasso e Nebbiolo

Si scoprono le origini del vino Brunello. Nelle sue botti c'è un goccio di sangue “terrone”

I rami delle viti si attorcigliano nodosi creando strane sculture d’arte moderna e serpenti che sembrano ballare in balia di incantatori

Il decano dei cuochi italiani: «Il vino mi fa schifo, non ne bevo da 17 anni». Ed è subito polemica
