L'assessore all'Agricoltura: "Valorizziamo la terra". Negli ultimi 15 anni il valore dell'export è raddoppiato

L'assessore all'Agricoltura: "Valorizziamo la terra". Negli ultimi 15 anni il valore dell'export è raddoppiato
Si trova in Franciacorta, ha una storia travagliata in cui si intrecciano spiritualità ed enologia, e oggi è curata dalla cantina Bellavista di Vittorio Moretti. Ma non produce vini spumante, ma un grandissimo bianco a base Chardonnay con naso inebriante e tropicale, e un rosso a base Merlot dedicato a Gianni Brera, grande amico di Moretti, e ispirato alle sue predilezioni
La premier guarda ad automotive e vino. Il Ferragosto in Sardegna a Villasimius
A livello nazionale la produzione di vino dovrebbe aggirarsi quest'anno intorno ai 45 milioni di ettolitri, con una qualità tra il buono e l'ottimo
Aiutati dal vino, prodotto principe delle terre di Sardegna e così adatto a risvegliare le emozioni, si può far correre la mano al cavatappi per liberare le ultime creature Daw, "Degli Azzoni Wines"
Il portavoce di Bruxelles: "Ma continueremo a trattare". La dichiarazione congiunta dei due blocchi può slittare
È uscita la quarta edizione del volume ideato da Paolo Massobrio e Marco Gatti che recensisce 1.700 cantine che non sono solo un luogo dove degustare un buon calice ma una destinazione per vacanze, relax, cultura, oltre che la chiave di accesso a un territorio. Un vero vademecum a un mondo che coinvolge 15 milioni di persone l’anno e muove 40 miliardi di euro di Pil
Da Castellare di Castellina un Sangiovese in purezza da vigne storiche, pensato per guardare lontano restando ben piantato nella tradizione. Un vino strutturato e profondo ma anche versatile, con un passaggio in legno di sette mesi estremamente discreto. Nell’etichetta, come tradizione aziendale, c’è anche in questo caso un uccellino, la Cinciallegra simbolo di sostenibilità
La cantina della Valpolicella nata nel 1993 dall’ostinazione di un imprenditore della moda convertito alla viticoltura dimostra che dall’amore per il territorio possono nascere anche ottimi vini “senza storia”. La conduzione è dal 2019 integralmente biologica e lo stile quello di vini da tutti i giorni ma mai banali. L’Amarone naturalmente resta il centro del progetto ma sono notevoli anche il Valpolicella Classico (I’m) perfetto e il Trebbiano di Lugana Gabriella
De Angelis: "Consumatori sempre più maturi". Carbonelli: "Grazie all'IT processi tracciati fin dalla semina". L'esempio Maccarese