

L'ultimo sole di un'estate che declina è l'occasione per andare a scoprire (o riscoprire) la nobiltà del Verdicchio dei Castelli di Jesi, terra di grande talento e straordinarie virtù naturalistiche e storiche

Si chiama Radici e Fermento il progetto messo a punto dal Mercuri Wine Club, hub specializzato nella formazione enologica, in collaborazione con l’associazione DonnexStrada: fornisce venti borse di studio ad altrettante donne in difficoltà per l’accesso gratuito a due corsi sulla storia e sul servizio del vino che possono aprire le porte a nuove opportunità professionali

L'assessore all'Agricoltura: "Valorizziamo la terra". Negli ultimi 15 anni il valore dell'export è raddoppiato

Si trova in Franciacorta, ha una storia travagliata in cui si intrecciano spiritualità ed enologia, e oggi è curata dalla cantina Bellavista di Vittorio Moretti. Ma non produce vini spumante, ma un grandissimo bianco a base Chardonnay con naso inebriante e tropicale, e un rosso a base Merlot dedicato a Gianni Brera, grande amico di Moretti, e ispirato alle sue predilezioni

La premier guarda ad automotive e vino. Il Ferragosto in Sardegna a Villasimius

A livello nazionale la produzione di vino dovrebbe aggirarsi quest'anno intorno ai 45 milioni di ettolitri, con una qualità tra il buono e l'ottimo

Aiutati dal vino, prodotto principe delle terre di Sardegna e così adatto a risvegliare le emozioni, si può far correre la mano al cavatappi per liberare le ultime creature Daw, "Degli Azzoni Wines"

Il portavoce di Bruxelles: "Ma continueremo a trattare". La dichiarazione congiunta dei due blocchi può slittare

È uscita la quarta edizione del volume ideato da Paolo Massobrio e Marco Gatti che recensisce 1.700 cantine che non sono solo un luogo dove degustare un buon calice ma una destinazione per vacanze, relax, cultura, oltre che la chiave di accesso a un territorio. Un vero vademecum a un mondo che coinvolge 15 milioni di persone l’anno e muove 40 miliardi di euro di Pil
