
L’astinenza dall’alcol lasciamola all’islam, agli eco-fanatici del vino analcolico e ai morigerati (di solito i più dissoluti)

Dal vecchio vigneto sovrastato dalla monumentale Rovere Verde di Tassarolo, arriva la Riserva Vigna della Rovere verde 2020

A simbolo ispiratore fu preso il sole raggiato che si incontra sull'altare maggiore della Basilica di Santo Spirito a Firenze

La cantina di Silvia, Francesco, Giovanni e Matteo Allegrini ha presentato nel corso del Vinitaly la nuova veste di quello che è tra i vini più autenticamente rappresentativi del territorio. Che ritorna nella denominazione e ha un uvaggio classico (Corvina, Corvinone e Rondinella) e anche un’immagine rinnovata, con il corvo simbolo di fierezza e di ribellione

Nel corso dell’evento 'Gli attacchi europei al vino italiano' è stata presentata la versione cartacea di Oscarwine, uno dei siti dedicati al vino più letti

Al 57° Vinitaly tra i produttori in ansia. Allegrini: "Gli Stati Uniti insostituibili"

Dall'Oltrepò alla Franciacorta, il Lugana e la Valtellina ecco come i territori enologici regionali vanno alla Fiera

A Casa Coldiretti confronto tra le principali cantine italiane su dazi Usa, vino dealcolato e consumo responsabile. Il settore chiede un intervento urgente alle istituzioni: “L’export verso gli Stati Uniti vale 2 miliardi, non possiamo permetterci di perderlo”

Il ministro alla vigilia del Vinitaly al via oggi. "Siamo una superpotenza insostituibile"

La Sicilia si posiziona come seconda regione italiana per estensione coltivata a vigneto, subito dopo il Veneto. L’isola si distingue per la sua leadership nella viticoltura biologica, con 32.787 ettari coltivati secondo i principi del biologico, che rappresentano quasi il 25% della superficie a uva biologica nazionale
