Il 30 ottobre in 4 città si correrà la "Corsa del ricordo" per commemorare i massacri delle foibe e l'esodo delle popolazioni di Istria, Fiume e Dalmazia

Il 30 ottobre in 4 città si correrà la "Corsa del ricordo" per commemorare i massacri delle foibe e l'esodo delle popolazioni di Istria, Fiume e Dalmazia
Sopra il castello di Rihemberk, in Slovenia, una scritta gigante inneggia a Tito. Lacota (Unione degli istriani): "È una vergogna che a pochi chilometri dalle città martiri di Trieste e Gorizia esista un obbrobrio simile"
Tour nelle scuole e negli spazi comunali in Puglia per lo storico Eric Gobetti, autore del controverso saggio "E allora le foibe?". Così a scuola si minimizza la tragedia delle foibe
Il giornalista ha affidato a un post su Facebook il suo pensiero riguardo coloro che hanno oltraggiato il Giorno del Ricordo
Una circolare inviata nelle scuole accosta gli eccidi delle foibe alla Shoah e al genocidio degli armeni, scatenando le pulsioni polemiche della sinistra da sempre critica del Giorno del Ricordo
Il testimone delle foibe Pietro Tarticchio: "Mai ci perdoneranno di aver detto no al paradiso in terra di Tito"
Escluso dai riconoscimenti Piero Tarticchio, l'alfiere degli italiani vittime dei massacri rossi
Se c'è una cosa che gli storici schierati non digeriscono, è la questione delle foibe (e relativo Giorno del ricordo, 10 febbraio). Per forza, quanto successo sul fronte orientale manda gambe all'aria la propaganda falce e martello
Il caso. A Torino l'Anpi scrive al Comune e ottiene a tempo di record la rimozione della targa "abusiva" dedicata alle vittime delle foibe. FdI: "Qualcuno vorrebbe ancora oggi infoibare la verità"
Negazionismo e riduzionismo: il 10 febbraio è ormai trascorso, ma della pacificazione nazionale sulle foibe non c'è ancora traccia: anche quest'anno pioggia di critiche e strumentalizzazioni da sinistra