Anche Bank of America, dopo Visa e Mastercard, blocca tutte le transazioni finanziarie a favore del sito di rivelazioni
WikiLeaks
Il governo americano cercò di "condizionare" l’inchiesta della Procura in Italia sugli agenti della Cia coinvolti nel sequestro di Abu Omar. All’inizio, gli americani si sono mossi attraverso "canali diplomatici", ma in seguito anche con "colloqui di alto livello con il primo ministro italiano Silvio Berlusconi"
L’Alta corte di giustizia di Londra: Assange liberato su cauzione. Il giudice Duncan Ouseley ha respinto l’appello presentato dalle autorità britanniche contro il rilascio del fondatore di Wikileaks. Le 200mila sterline versate in serata. Fuori e dentro l'aula i sostenitori del sito
Il fondatore di Wikileaks è stato liberato dietro il pagamento di una cauzione. Dovrà ripresentarsi in aula il'11 di gennaio. Nuovo attacco a Mastercard, Visa e Paypal. Ma per i lettori di Time magazine è l'uomo dell'anno
Dalle carte rese pubbliche dal sito di Assange spunta il governo di Gerusalemme. Berlusconi avrebbe confidato al segretario alla Difesa Usa: "Netanyahu è pronto a usare l’atomica contro l’Iran e nessuno potrebbe fermarlo"
Nei cablogrammi inviati dall'ambasciata Usa emergerebbe un duro giudizio nei confronti del cardinal Tarcisio Bertone: "Ha poco esperienza diplomatica, è uno yes man". La Santa Sede: "Valutare con prudenza, sono l'espressione di chi li ha redatti"
Visto che l’impatto politico è l’unico criterio di valutazione delle opere, tanto vale premiare i files del ribelle australiano
Continua la rappresaglia per Wikileaks. I pirati informatici schierati dalla parte di Assange non si fermano: il prossimo obiettivo è bloccare Amazon, annunciano su Twitter. Il fondatore ai suoi legali: "Dimosterò la mia innocenza"
Avviati contatti informali tra il Dipartimento della Giustizia americano e la Svezia. Washington vuole l'estradizione del numero uno del sito: potrebbe essere incriminato per spionaggio. Stoccolma nega