
Il sito è stato «costretto» alla strana raccolta fondi a causa delle difficoltà finanziarie che sta attraversando

Tra i quasi 300mila cablogrammi pubblicati oggi c'è un rapporto dell'ex numero 2 dell'ambasciata Usa a Roma in occasione della bocciatura del lodo Alfano nel 2009
Pubblicati 759 file, in cui si denunciano violazioni dei diritti umani: si parla di detenuti trasportati nel campo di prigionia in gabbie, di innocenti imprigionati per anni sulla base di dichiarazioni di prigionieri malati di mente o torturati. E almeno 200 terroristi ad alto rischio sono stati scarcerati
Daniel Domscheit Berg era il numero due di Julian Assange. Ora lo ha lasciato e vuole essere sicuro che i futuri informatori sappiano in che mani stanno per consegnare i loro segreti
Sul sito di Repubblica le valutazioni della diplomazia statunitense nei nuovi documenti segreti: lo scoop c'è, ma quello vero non riguarda Berlusconi. Dura stroncatura della magistratura italiana. Preoccupato delle "gaffe" del Cav e dell'asse energetico tra Roma e Mosca, Spogli assicura: l'America ha bisogno di Silvio. Registrato anche il fallimento di complotti durante il G8: "D'Alema promise rivelazioni devastanti..."
I documenti segreti che lo accusano di stupro e molestie sessuali finiscono sul web. La Svezia aveva chiesto l'estradizione del fondatore di Wikileaks, ora a Londra
Alle 15 è scattata l'operazione della rete Anonymous, una catena di hacker che sostengono Assange. La polizia postale: "Traffico bloccato, ma nessun furto di dati"
Secondo alcuni documenti riservati ottenuti da Wikileaks, cellule di jihadisti sarebbero vicini alla produzione di ordigni batteriologici e chimici. Stati Uniti e Nato sarebbero stati avvisati già da qualche anno
Il fondatore di Wikileaks ha ricevuto due dischetti con i dati di 2mila clienti di banche elvetiche dalle mani di Rudolf Elmer. Ma Assange: "Valuterò i dati. Diffusi solo se ci sarà traccia di evasione"
Nuove indiscrezioni del sito di Julian Assange, il console Truhn: "I politici non si impegnano a livello nazionale per combattere la mafia". E poi una bacchettata anche alla Chiesa: "Uno dei pochi preti che si è schierato contro la criminalità è stato criticato"