L'esercito di riservisti ha un limite: ha consentito al Paese di crescere e progredire, ma non può essere mobilitato a ogni segnalazione di possibile attacco di Hamas. In cinquant'anni ha fallito solo due volte

L'esercito di riservisti ha un limite: ha consentito al Paese di crescere e progredire, ma non può essere mobilitato a ogni segnalazione di possibile attacco di Hamas. In cinquant'anni ha fallito solo due volte
Raid, tank e fanteria nell'area di Khan Yunis. Morto un altro ostaggio, 122 ancora da liberare
Il Consiglio di sicurezza di Tel Aviv ci colloca in una fascia critica: pericolo di aggressioni
I carri armati israeliani arrivano a nord di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza diventata il nuovo fortino dei leader di Hamas
Un anno fa le anticipazioni dell'operazione, valutata a suo tempo troppo ambiziosa per Hamas
Come fa la guerra un soldato israeliano? Può avere ogni età, può fare qualsiasi mestiere, può non aver preso un'arma in mano da secoli. Adesso però è là, per esempio a Tze'elim, una delle basi più grandi
Gli Usa hanno ribadito a Israele la necessità di mettere in atto piani per ridurre ulteriormente le vittime civili prima di operare nel sud di Gaza, come la creazione di aree sicure per i palestinesi. "Il modo in cui Israele si difende è importante", ha detto il segretario di Stato Blinken. "Le intenzioni contano, ma lo sono anche i risultati"
All'appello mancano l'ostaggio più piccolo, madre e fratello, ma Tel Aviv non conferma la notizia. Liberi 10 israeliani e 6 stranieri
Il cuoco, all'anagrafe Gabriele Rubini, dovrà inoltre risarcire la testata Linkiesta: "Rispetto il provvedimento del magistrato e vi do esecuzione anche se non lo condivido"
Liberi da ieri altri 12 ostaggi, fra cui un bambino e due stranieri. I racconti choc dei piccoli restituiti: "Chiusi in gabbia e minacciati con le armi se piangevamo"