Netanyahu guarda al voto del 2026. Scontro con Hamas sulla chiusura del valico di Rafah

Netanyahu guarda al voto del 2026. Scontro con Hamas sulla chiusura del valico di Rafah
La sinistra difende l'inviato Tg3 e stronca la collega che critica l'informazione sulla guerra
Delle 4 salme di ieri una era di un soldato Idf. La promessa di altre 5, ma Hamas chiede attrezzature speciali per completare la ricerca. Oggi riapre il valico di Rafah
Hamas - o qualunque soggetto che professi la dottrina per cui il popolo palestinese può liberarsi solo con la violenza - deve essere privato non solo delle armi, ma di quella che spaccia come missione o ragione sociale
La sinistra si spacca ma boccia lo stop. Fischi in aula, un agente ferito in piazza
Lo storico discorso di Trump davanti all’assemblea di Gerusalemme: "È un’alba storica per questa regione, adesso comincerà anche qui un’età dell’oro"
Proteste e tafferugli per il "no" del Comune allo stop al gemellaggio con Tel Aviv. L'opposizione snobba l'accordo in Egitto, i collettivi continuano a occupare scuole
Rilascio in due tempi, poi il trasferimento in ospedale. A Tel Aviv 100mila in piazza
Hamas ha liberato gli ostaggi israeliani prigionieri dal 7 ottobre 2023. Sono stati consegnati alla Croce Rossa, come si vede nei video rilanciati dalle tv. Grande festa in tutto il Paese
Forte emozione in Piazza degli Ostaggi, a Tel Aviv, dove centinaia di persone hanno accolto con applausi, lacrime e canti la notizia della liberazione dei primi ostaggi israeliani dopo due anni di prigionia a Gaza. Molti erano arrivati all'alba, stringendo foto dei propri cari e bandiere israeliane avvolte da nastri gialli, simbolo del movimento che da mesi chiede la loro liberazione. Quando è' arrivata la conferma ufficiale del rilascio, la piazza è esplosa in un abbraccio collettivo, tra pianti, abbracci e cori di speranza.