Agenzia Vista

"Non c'è nessuno scontro politica-magistratura. Per chi viene da destra lo Stato è sempre un punto di riferimento, questo non vuol dire che non si debbano regolare delle cose che in alcuni ambiti abbiano dei problemi. Ad esempio ho trovato fuori misura dire che la riforma costituzionale abbia dei termini "antidemocratici". Ci deve essere un dialogo costruttivo per centrare obiettivi condivisi nella lotta alla criminalità". Lo ha detto Giorgia Meloni nel corso di un punto stampa a margine dei lavori di Cop 28 a Dubai. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Non c'è scontro tra politica e magistratura. Dialogo costruttivo per combattere criminalità

"Posso capire che il Pd ha deciso che ha fatto una cosa sbagliata ma prima di spiegare a me come risolverla perchè non chiedono scusa: non si può far finta che prima le cose erano giuste e quando arriva un altro governo diventano sbagliate". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un punto stampa dopo il suo intervento alla sessione plenaria della Cop28 di Dubai, parlando della fine del mercato tutelato. "Prima del mio alleato Salvini mi hanno chiesto di fare qualche cosa quelli che ce l'hanno messa la riforma del mercato tutelato. La fine del mercato tutelato è stata stabilita dai governi Renzi-Gentiloni e votata d'allora maggioranza del governo Draghi", ha spiegato. La questione è diventata "spinosa". "D'accordo con la Commissione europea stiamo cercando di capire soprattutto come si fa a impedire che le bollette aumentino e questo a me interessa", ha aggiunto. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Votai contro fine mercato tutelato, Pd si scusi. Obiettivo è evitare aumento bollette"

"Su questa questione bisogna essere pragmatici e tecnologici, non ho preclusioni su tecnologie nuove, se si può avere un risultato positivo sono disposta a parlarne, ma la grande sfida sarà la fusione nucleare e credo che l'Italia debba avere la capacità di pensare in grande. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni, parlando della tecnologia nucleare, nel corso di un punto stampa a margine di Cop 28. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Nucleare? No a preclusioni, ma grande sfida sarà fusione"

In questa Cop28 sono stati fatti "passi avanti concreti" che "dimostrano il senso di responsabilità dei Paesi. E' la Cop più partecipata di sempre come capi di stato e di governo". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un punto stampa dopo il suo intervento alla sessione plenaria della Cop28 di Dubai. "Alcuni obiettivi sono concreti - ha aggiunto -. Penso che vadano fatti i complimenti alla presidenza emiratina, non si può negare che sia stato un successo". Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cop28, Meloni: "Fatti passi avanti concreti"

"Io non sono brava con i titoli, per il mio libro ci ho messo un anno. Ma se dovessi immaginare un titolo oggi direi "Grazie al Pd". In un momento in cui c'è così tanto da fare nel Paese, con un Governo che rischia di dividere l'Italia io risparmierei energie sulle polemiche interne", le parole di Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, nel corso del suo intervento alla kermesse "Casa Corriere". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: De Luca titola "Nonostante il Ps"? Io dico grazie al Partito, no a polemiche interne

Andiamo a vaccinarci: il vaccino è sicuro, disponibile e gratuito, per cui non vi sono alibi per non farlo. Inoltre, chi si vaccina adesso a Natale sarà 'coperto' dal punto di vista immunitario, così da evitare i fastidi causati dall'influenza". È l'invito rivolto ai cittadini da Guido Bertolaso, assessore regionale al Welfare, in un'intervista pubblicata sui profili social di Lombardia Notizie Online. Fonte video: Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vaccino antinfluenzale gratuita, Bertolaso (Lombardia): "Provvedere oggi per essere immuni a Natale"

Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l'affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell'esecuzione dei lavori relativo al Lotto "Gagliato Soverato" della Trasversale delle Serre. Il completamento della nuova infrastruttura fa parte dell'elenco delle opere oggetto di commissariamento da parte del Governo Nazionale. L'intera opera prevede un costo complessivo pari a 521 milioni di euro già finanziati interamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. "La Trasversale delle Serre è una nuova opera fondamentale per il territorio - ha commentato l'AD di Anas Aldo Isi - rappresenta un importante itinerario di collegamento tra i versanti ionico e tirrenico e attraverserà la parte centrale della Calabria con una notevole riduzione dei tempi di percorrenza e l'incremento degli standard di sicurezza stradale. Un'infrastruttura moderna con un tracciato lungo 56 km che collegherà l'Autostrada A2 del Mediterraneo con la SS 106 Ionica passando per l'Altopiano delle Serre Calabre". L'avvio delle procedure di gara per il lotto "Gagliato Soverato", parte terminale della Trasversale delle Serre sul versante ionico rappresenta la conclusione di un'intensa fase attuativa durata circa due anni. Sono stati perfezionati gli iter autorizzativi, completate e approvate le progettazioni, acquisita la completa copertura finanziaria e pubblicati i bandi per gli affidamenti. È in fase di esecuzione l'intervento relativo al lotto del "Superamento del colle dello Scornari". Fonte video: Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trasversale delle Serre in Calabria, Anas: "Fondamentale per territorio". Le immagini

L’assessore all’Ambiente della Basilcata annuncia il via libera alla realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 megawatt, che copriranno i due terzi dei consumi energetici del servizio idrico. Grazie all’abbattimento dei costi di AL sarà possibile ridurre la bolletta dell’acqua alle famiglie lucane “Con la delibera di indirizzo approvata in giunta regionale, abbiamo dato il via libera alla realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 megawatt che a regime andranno a coprire i due terzi dei consumi energetici del servizio idrico lucano. Quando questi impianti saranno realizzati, insieme a quelli già in fase di esecuzione da parte di Acquedotto Lucano, avremo un abbattimento del 90% delle emissioni di Co2 e potremo avere il sistema idrico integrato più ‘sostenibile’ d’Italia. Con i soldi del petrolio stiamo facendo la vera transizione energetica. E questa volta la transizione energetica comporta anche un vantaggio per i cittadini: abbattendo i costi energetici di Acquedotto lucano, potremo garantire un risparmio notevole in bolletta a tutte le famiglie lucane con Isee inferiore a 30.000 euro, stiamo parlando di 70.000 nuclei familiari residenti in Basilicata. Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati, adesso tocca all’acqua. E un domani, se il governo accoglierà la nostra proposta sulle compensazioni ambientali anche per gli impianti da energia rinnovabile, potremo dare un beneficio anche nella bolletta della luce. Le risorse del territorio lucano devono essere a vantaggio dei lucani”. È quanto dichiara l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Latronico (Ass. Basilicata): "Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati, adesso tocca all'acqua"

"Vogliamo avere il coraggio di dire che quella riforma di Dublino va fatta, perché quel regolamento è quello che blocca nel primo Paese di arrivo centinaia di migliaia di richiedenti asilo. È facile che quel Paese di primo arrivo sia più spesso l'Italia di altri Paesi europei. Vogliamo legare finalmente i fondi europei al fatto che si contribuisca all'equa condivisione delle responsabilità dell'accoglienza. Serve il coraggio per fare queste battaglie. La destra non le farà, su questo è molto ipocrita. Perché Giorgia Meloni quando è andata in Polonia dal suo alleato, è andata a dire che hanno ragione loro quando costruiscono un muro che è chiaramente un muro contro l'Italia e contro la solidarietà sull'accoglienza verso l'Italia", le parole di Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, nel corso del suo intervento alla kermesse "Casa Corriere". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: Serve riforma del Trattato di Dublino, da destra ipocrisia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica