Agenzia Vista

Andiamo a vaccinarci: il vaccino è sicuro, disponibile e gratuito, per cui non vi sono alibi per non farlo. Inoltre, chi si vaccina adesso a Natale sarà 'coperto' dal punto di vista immunitario, così da evitare i fastidi causati dall'influenza". È l'invito rivolto ai cittadini da Guido Bertolaso, assessore regionale al Welfare, in un'intervista pubblicata sui profili social di Lombardia Notizie Online. Fonte video: Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vaccino antinfluenzale gratuita, Bertolaso (Lombardia): "Provvedere oggi per essere immuni a Natale"

Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l'affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell'esecuzione dei lavori relativo al Lotto "Gagliato Soverato" della Trasversale delle Serre. Il completamento della nuova infrastruttura fa parte dell'elenco delle opere oggetto di commissariamento da parte del Governo Nazionale. L'intera opera prevede un costo complessivo pari a 521 milioni di euro già finanziati interamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. "La Trasversale delle Serre è una nuova opera fondamentale per il territorio - ha commentato l'AD di Anas Aldo Isi - rappresenta un importante itinerario di collegamento tra i versanti ionico e tirrenico e attraverserà la parte centrale della Calabria con una notevole riduzione dei tempi di percorrenza e l'incremento degli standard di sicurezza stradale. Un'infrastruttura moderna con un tracciato lungo 56 km che collegherà l'Autostrada A2 del Mediterraneo con la SS 106 Ionica passando per l'Altopiano delle Serre Calabre". L'avvio delle procedure di gara per il lotto "Gagliato Soverato", parte terminale della Trasversale delle Serre sul versante ionico rappresenta la conclusione di un'intensa fase attuativa durata circa due anni. Sono stati perfezionati gli iter autorizzativi, completate e approvate le progettazioni, acquisita la completa copertura finanziaria e pubblicati i bandi per gli affidamenti. È in fase di esecuzione l'intervento relativo al lotto del "Superamento del colle dello Scornari". Fonte video: Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trasversale delle Serre in Calabria, Anas: "Fondamentale per territorio". Le immagini

L’assessore all’Ambiente della Basilcata annuncia il via libera alla realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 megawatt, che copriranno i due terzi dei consumi energetici del servizio idrico. Grazie all’abbattimento dei costi di AL sarà possibile ridurre la bolletta dell’acqua alle famiglie lucane “Con la delibera di indirizzo approvata in giunta regionale, abbiamo dato il via libera alla realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 megawatt che a regime andranno a coprire i due terzi dei consumi energetici del servizio idrico lucano. Quando questi impianti saranno realizzati, insieme a quelli già in fase di esecuzione da parte di Acquedotto Lucano, avremo un abbattimento del 90% delle emissioni di Co2 e potremo avere il sistema idrico integrato più ‘sostenibile’ d’Italia. Con i soldi del petrolio stiamo facendo la vera transizione energetica. E questa volta la transizione energetica comporta anche un vantaggio per i cittadini: abbattendo i costi energetici di Acquedotto lucano, potremo garantire un risparmio notevole in bolletta a tutte le famiglie lucane con Isee inferiore a 30.000 euro, stiamo parlando di 70.000 nuclei familiari residenti in Basilicata. Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati, adesso tocca all’acqua. E un domani, se il governo accoglierà la nostra proposta sulle compensazioni ambientali anche per gli impianti da energia rinnovabile, potremo dare un beneficio anche nella bolletta della luce. Le risorse del territorio lucano devono essere a vantaggio dei lucani”. È quanto dichiara l’assessore all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Latronico (Ass. Basilicata): "Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati, adesso tocca all'acqua"

"Vogliamo avere il coraggio di dire che quella riforma di Dublino va fatta, perché quel regolamento è quello che blocca nel primo Paese di arrivo centinaia di migliaia di richiedenti asilo. È facile che quel Paese di primo arrivo sia più spesso l'Italia di altri Paesi europei. Vogliamo legare finalmente i fondi europei al fatto che si contribuisca all'equa condivisione delle responsabilità dell'accoglienza. Serve il coraggio per fare queste battaglie. La destra non le farà, su questo è molto ipocrita. Perché Giorgia Meloni quando è andata in Polonia dal suo alleato, è andata a dire che hanno ragione loro quando costruiscono un muro che è chiaramente un muro contro l'Italia e contro la solidarietà sull'accoglienza verso l'Italia", le parole di Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, nel corso del suo intervento alla kermesse "Casa Corriere". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schlein: Serve riforma del Trattato di Dublino, da destra ipocrisia

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi, a margine della Conferenza Cop28, un incontro con il presidente della Repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdogan, al quale ha auspicato il raggiungimento di nuova pausa umanitaria a Gaza e ha sottolineato il ruolo della Turchia nell'evitare di allargare il conflitto al resto della regione. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi, secondo cui entrambi i leader hanno riaffermato la volontà di contribuire alla sicurezza e alla stabilità in questa difficile fase della regione e l'importanza di iniziare sin d'ora a lavorare per una soluzione politica. Meloni ha informato Erdogan sugli aiuti umanitari italiani giunti via Egitto, sull'arrivo della nave Vulcano per la cura di pazienti minori da Gaza e sul team di medici a sostegno degli ospedali emiratini. I due leader hanno sottolineato l'importanza di mantenere uno stretto coordinamento sull'evolversi della crisi. Fonte video: Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cop28 a Dubai, Meloni incontra Erdogan per un bilaterale. Focus su guerra Gaza

"Due giorni fa alla Camera la maggioranza ha bocciato una mozione del Pd con cui chiedevamo di cancellare il massimo ribasso negli appalti, causa della miseria di milioni di lavoratori italiani e dell'asfissia di centinaia di migliaia di imprese nel nostro Paese. Nella sanità, nella sanificazione, sono le persone che uscivano di casa quando noi rimanevamo a casa e sono persone che prendono 6, 7 euro per quale motivo? Per le gare al massimo ribasso. La Nazione, termine che non si sentiva così chiamato in causa dai tempi dell'Istituto Luce, rischia di perdere la partita del futuro a causa dei salari, in un momento nel quale si stanno determinando due fenomeni che sono la deglobalizzazione e l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro. Quali sono i Paesi che usciranno meglio da queste sfide? I Paesi che hanno manodopera più qualificata". Così il deputato Pd ed ex Ministro del Lavoro Andrea Orlando nel suo intervento in aula alla Camera sulla mozione Pd per cancellare il massimo ribasso negli appalti. Fonte video: Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Orlando: "Destra boccia nostra mozione per superare massimo ribasso in appalti"

"A chi mi ha detto 'Noi siamo un Governo che durerà 5 anni', voglio dire che il sindacato, noi, c'eravamo prima e ci saremo anche dopo", le parole di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, nel corso della manifestazione per lo sciopero del primo dicembre organizzato a Napoli. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Landini: Governo durerà 5 anni? Noi c'eravamo prima e ci saremo dopo

"Queste piazze non vengono ascoltate, la manovra e le politiche del Governo stanno portando a sbattere il Paese", le parole di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, nel corso della manifestazione per lo sciopero del primo dicembre organizzato a Napoli. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Landini: Manovra porterà Paese a sbattere
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica