Agenzia Vista

"Troppo importante per chi vi parla è contribuire a rinsaldare il rapporto di fiducia della collettività nei confronti della magistratura, uno dei pilastri dello Stato di diritto. E' questa una delle direttrici essenziali del disegno riformatore, portato avanti dal governo". Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in occasione della seduta straordinaria dell'Assemblea plenaria del Consiglio superiore della magistratura, presieduta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con all'ordine del giorno: "Comunicazioni del ministro della Giustizia". Fonte video: Ministero Giustizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: "Rinsaldare fiducia in magistratura, è pilastro dello Stato di diritto"

"Pur in un quadro economico complesso, siamo riusciti ad aumentare gli investimenti per il comparto giustizia. Il 'Bilancio di previsione dello Statò indica, in totale, la cifra di oltre undici miliardi di euro con un incremento, rispetto alla previsione 2023, di oltre 150 milioni di euro". Lo ha sottolineato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in occasione della seduta straordinaria dell'Assemblea plenaria del Consiglio superiore della magistratura, presieduta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con all'ordine del giorno: "Comunicazioni del ministro della Giustizia". Fonte video: Ministero Giustizia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: "Siamo riusciti ad aumentare investimenti per comparto"

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha inaugurato le luminarie natalizie di via dei Condotti insieme alla banda dei Carabinieri. Il primo cittadino è stato accompagnato dall'assessore ai grandi eventi Alessandro Onorato, dal presidente dell'Associazione Via dei Condotti Gianni Battistoni e dall'Ad di Renault Alessandro Fusilli. Renault ha infatti sponsorizzato le luminarie stesse. Dopo l'inaugurazione, la banda dei Carabinieri ha percorso via dei Condotti suonando vari pezzi come Guglielmo Tell di Rossini e infine l'inno nazionale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Gualtieri inaugura le luminarie di via Condotti con la banda dei Carabinieri, le immagini

"Oggi, giovedì 30 novembre, milioni di partite Iva non avranno più l'incubo del maxi acconto di novembre, che costringeva tanti professionisti a pagare in anticipo le tasse che (forse) avrebbero generato l'anno successivo. Un controsenso economico, finanziario e sociale superato per la prima volta in 50 anni grazie alla Lega. Dalle parole ai fatti". Lo afferma sui social il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Fonte video: Fb Salvini (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Niente incubo maxi acconto a novembre per milioni partite Iva"

"Con Algeria e Qatar abbiamo ottime relazioni diplomatiche. E' anche grazie a loro se c'è stato il cessate il fuoco per la liberazione di ostaggi. Abbiamo ottimi rapporti con il mondo arabo, ma questo non ci impedisce di dire che Israele ha diritto di esistere. Ma contrapposizione non è tra Israele e mondo arabo, bensì con Hamas, che è un'organizzazione terroristica. Hamas non va confusa con il popolo palestinese, né con tutto il mondo arabo. Anzi l'obbiettivo di Hamas è proprio quello di impedire una pacaficazione. L'attentato a Gerusalemme è arrivato proprio per impedire la firma degli accordi di Abramo" lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenendo alla conferenza stampa di Forza Italia sul tema dell'energia e sulla fine del mercato tutelato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Non dobbiamo confondere il mondo arabo con Hamas"

"Le proroghe non servono. Dobbiamo procedere con la liberalizzazione, ma questo vale per ogni settore. La liberalizzazione aiuta la crescita economica. Io non sono certamente per un'economia statalista, come era nell'Unione Sovietica" lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine delle conferenza stampa di Forza Italia sul tema dell'energia e sulla fine del mercato tutelato. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fine mercato tutelato, Tajani: "Le proroghe non servono"

"Una buona giornata. Abbiamo celebrato l'anniversario di Confindustria Radio e TV. Questa nostra associazione che ha lavorato con impegno in questi dieci anni, deve diventare ancor più capace di portare avanti le nostre esigenze, sia come televisioni e radio commerciali che come televisioni e radio pubbliche. Il nostro settore è stato molto trascurato da parte da parte dei governi precedenti e, in parte, anche dall'attuale governo. Il nostro settore ha affontato notevoli difficoltà, come tutti, eppure è riuscito a coprire bene momenti difficili come la pandemia, lo scoppio della guerra in Ukraina e adesso la guerra a Gaza. Tuttavia dal punto di vista dei sostegni, il nostro settore ha ricevuto molto poco. Credo che anche noi come televisioni, considerando il servizio che portiamo avanti, dovremmo avere di più" lo ha detto Urbano Cairo, residente del Torino Football Club, Cairo Communication e di RCS MediaGroup, a margine della conferenza per i dieci anni di Confindustria Radio e Televisione, al cinema Barberini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dieci anni Confindustria Radio e TV, Cairo: "Il nostro settore dovrebbe ricevere più sostegno"

"Festeggiamo i dieci anni in realtà, anche se in realtà ne festeggiamo quasi 40, visto che risale a circa 40 anni fa ormai l'avvio del sistema radiotelevisivo privato e locale. Confindustria ha saputo riunire il sistema pubblico della Rai e il sistema imprenditoriale delle tv private e locali. Con questa conferenza mostriamo come possiamo affrontare il futuro insieme, sia da un punto di vista squisitamente sociale del sistema pubblico che da un punto di vista sociale economico del sistema privato " lo ha detto il Piero Manera, membro del Consiglio di Presidenza di Confindustria Radio e Televisione, a margine della conferenza per i dieci anni di Confindustria Radio e Televisione, al cinema Barberini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dieci anni Confindustria Radio e TV, Manera: "Pubblico e privato insieme per affrontare il futuro"

“È necessario fare molto di più per cominciare ad affrontare i bisogni umani a Gaza. I servizi idrici ed elettrici devono essere pienamente ripristinati. I sistemi alimentari sono crollati e la fame si sta diffondendo, in particolare nel nord. Le condizioni sanitarie nei rifugi sono spaventose, con pochi servizi igienici e inondazioni di acque reflue, che rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica”. Così il Segretario Generale dell’Onu, Antonio Guterres, parlando a una riunione del Consiglio nazionale di sicurezza. Fonte video: UN (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guterres Onu: "A Gaza il sistema alimentare è crollato, la fame dilaga"

In Valle d’Aosta il personale e i mezzi sgombraneve di Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) sono in azione per le operazioni di pulizia e di trattamento del piano viabile lungo le tratte in gestione per via delle intense nevicate che si registrano a partire da questa notte. Le immagini girate dall’interno dei veicoli mostrano il passaggio dei mezzi spargisale e spazzaneve. Alle quote più alte gli accumuli nevosi hanno raggiunto, fino ad ora, uno spessore di circa 80 centimetri. Lo sgombero neve e il trattamento invernale della carreggiata tramite miscele saline proseguiranno senza sosta fino al termine della fase di maltempo. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Neve in Valle d'Aosta, mezzi e personale Anas in azione per la pulizia delle strade
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica