Il Primo Ministro della Libia Abdulhamid Dbeibah nel corso del suo intervento alla Conferenza Internazionale su Sviluppo e Migrazioni ricorda la madre e figlia morte nel deserto tra la Libia e la Tunisia. / Farnesina (Alexander Jakhnagiev)

Il Primo Ministro della Libia Abdulhamid Dbeibah nel corso del suo intervento alla Conferenza Internazionale su Sviluppo e Migrazioni ricorda la madre e figlia morte nel deserto tra la Libia e la Tunisia. / Farnesina (Alexander Jakhnagiev)
"Concludo esprimendo il nostro intento collaborare con ogni sforzo fattivo e serio per aiutare i paesi d'origine di transito, per lottare contro le migrazioni e la criminalità che l'accompagnano e salvaguardare le vittime di questo fenomeno", le parole di Mohamed Younis Ahmed al-Manfi, Presidente del Consiglio Presidenziale della Libia, alla Conferenza Internazionale su Sviluppo e Migrazioni. / Farnesina (Alexander Jakhnagiev)
"Vorrei innanzitutto ringraziare calorosamente la signora Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, così come tutti i partecipanti a questa felice iniziativa che ci offre oggi la possibilità di avere uno scambio in merito alla mobilità e alla gestione dei flussi migratori e all'impatto che questi hanno sullo sviluppo", le parole di Ghazouani, Presidente della Mauritania, alla Conferenza Internazionale su Sviluppo e Migrazioni. Ecco le immagini. / Farnesina (Alexander Jakhnagiev)
I camerieri portano dei vassoi durante l'ultimo intervento della prima sessione di lavori della Conferenza Internazionale su Sviluppo e Migrazioni. Ecco le immagini. / Farnesina (Alexander Jakhnagiev)
"Noi affrontiamo diverse sfide, ma noi vogliamo e possiamo trasformare queste sfide in opportunità. Noi lo possiamo fare costruendo dei partenariati forti e duraturi. Tutti apparteniamo a una regione comune, noi siamo collegati attraverso il Mediterraneo. Ovviamente ci incontriamo in un periodo molto particolare, siamo tutti affrontando la drammatica realtà del cambiamento climatico. Tutti dobbiamo passare a nuove tecniche agricole e di produzione di energia elettrica. Dobbiamo preparare le forze lavoro per i posti di lavoro del domani e i cambiamenti climatici rappresentano una sfida, ma sono anche portatori di grandi opportunità e nel contempo dobbiamo porre fine allo sfruttamento delle sofferenze umane da parte di reti criminali", le parole della presidente della Commissione Ue von der Leyen nel corso del suo intervento alla Conferenza Internazionale su Sviluppo e Migrazioni. / Farnesina (Alexander Jakhnagiev)
“Combattere le reti di trafficanti ci consente di offrire nuove opportunità di migrazione legale. Dobbiamo interrogarci su come cogliere i frutti positivi delle migrazioni. Italia ed Europa hanno bisogno di immigrazione e per questo non possiamo continuare a dare il segnale che verrà premiato chi entra illegalmente a discapito di chi intende farlo legalmente. Il Governo che presiedo ha già dato un segnale con un Decreto flussi triennale. Si tratta di un modello in cui è fondamentale la collaborazione”, le parole del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni , in occasione degli interventi di apertura della Conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni, presso il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma. /Farnesina (Alexander Jakhnagiev)
“Riguardo il contrasto all’immigrazione illegale, io penso che la nostra priorità dovrebbe essere rafforzare la collaborazione tra forze di polizia e autorità giudiziarie dei diversi Stati. L’Italia già mette a disposizione l’esperienza dei propri magistrati e dei propri funzionari di Polizia. Accanto a questo credo serva ragionare su come insieme possiamo occuparci delle principali armi usate per questo commercio. Le imbarcazioni delle reti di trafficanti, sempre più inadeguate a compiere le traversate. Poi credo sia fondamentale la cooperazione per colpire le reti finanziarie, il cuore di queste mafie. Credo sarebbe utile un coordinamento tra le nostre strutture di intelligence”, le parole del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni , in occasione degli interventi di apertura della Conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni, presso il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma. /Farnesina (Alexander Jakhnagiev)
Giorgia Meloni apre i lavori alla Conferenza Internazionale su Sviluppo e Migrazioni. L'applauso al termine del suo intervento. / Farnesina (Alexander Jakhnagiev)
In Grecia, nei pressi di Patrasso, una sezione di un ponte in costruzione è crollata. C'è stata una vittima. Il crollo è avvenuto mentre era in corso la demolizione controllata. Le immagini postate sui social. / Twitter (Alexander Jakhnagiev)
“Nel rapporto tra Europa e Mediterraneo allargato vedo grandissime opportunità, che sono comuni e possono essere esplorate pienamente solo partendo da un rapporto basato su lealtà e franchezza. So che per molti di voi in passato l’Europa non ha sempre considerato come propri i problemi del resto del mondo e l’Occidente ha dato l’impressione di essere più attendo a dare lezioni che a dare una mano. Noi abbiamo spesso approcciato la questione delle migrazioni illegali come tema che contrapponeva i paesi di partenza e di transito e i paesi di approdo. E invece non è così, perché l’immigrazione illegale di massa danneggia tutti. Ne traggono vantaggio solo le organizzazioni criminali”, le parole del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni , in occasione degli interventi di apertura della Conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni, presso il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma. /Farnesina (Alexander Jakhnagiev)