Agenzia Vista

"Alcuni sono preoccupati che il nostra impegno in Ucraina possa portare a una escalation. Non c'è nessuna opzione priva di rischi. Ma il più grande rischio è che Putin vinca. Questo renderebbe il mondo più vulnerabile". Lo ha detto il capo della Nato Jens Stoltenberg a Monaco. MSC (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Stoltenberg: “Terza guerra mondiale? Rischio maggiore è che la Russia vinca”

Ha attraccato nel porto di Civitavecchia la nave Life Support di Emergency, con a bordo 156 naufraghi tratti in salvo durante la notte e la prima mattina del 16 febbraio. Tra di loro ci sono due donne, tre bambini tra i 7 e i 10 anni e 28 minori non accompagnati. Emergency (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sbarcati a Civitavecchia i 156 migranti su nave Ong di Emergency

Dico a tutti coloro che hanno perpetrato questi crimini, e ai loro superiori che sono complici di questi crimini, che sarete chiamati a risponderne. Fin dai primi giorni di questa guerra non provocata, abbiamo visto le forze russe coinvolte in orrende atrocità e crimini di guerra. Le forze russe hanno condotto attacchi diffusi e sistematici contro la popolazione civile, con atti raccapriccianti di omicidio, tortura, stupro e deportazione. Uccisioni in stile esecuzione, pestaggi e folgorazioni". Così la vice presidente americana Kamala Harris, nel suo discorso alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco. MSC (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Kamala Harris: "Putin ha commesso crimini contro l'umanità"

"ll costo totale" del superbonus "è attualmente è di 105 miliardi di euro e questo è interessante perché io ricordo quando qualcuno che aveva inventato questa misura fatta così, andava in giro in campagna elettorale a dire che grazie a lui si poteva gratuitamente ristrutturare casa. però c'è un problema che quando lo Stato fa qualcosa non è mai gratuito, perché i soldi che spende sono soldi dei contribuenti". Lo dice il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo appunto video su Facebook, parlando del decreto sulla cessione dei crediti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Superbonus, Meloni: "Se Stato fa una cosa non è mai gratuita, ma i soldi sono dei contribuenti"

"Nel Consiglio dei ministri siamo tornati a occuparci dell'annosa vicenda del superbonus. Siamo tornati su questa materia per sanare una situazione che è diventata purtroppo fuori controllo, con esiti che possono essere imprevedibili e molto pesanti. Il superbonus nasceva con intenti condivisibili ma è stata scritta e fatta così male che ha generato una serie enorme di problemi, che abbiamo ereditato e dobbiamo risolvere". Così la premier Giorgia Meloni nella sua rubrica Appunti di Giorgia su Facebook. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Superbonus, Meloni: "Scritto male e con enormi problemi"

"Sulla conclusioni del Consiglio sono molto soddisfatta: con sana volontà l'Italia può difendere i suoi interessi in Europa. Sui migranti è sotto gli occhi di tutti che le conclusioni rappresentano un totale cambio di paradigma e di approccio. Entrano concetti come che l'emigrazione è un problema europeo e servono adeguate risorse". Così la premier Giorgia Meloni nella sua rubrica social Gli Appunti di Giorgia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Meloni: “Da Ue totale cambio di paradigma, è vittoria"

Ecco l'anticipazione della nuova puntata di Camera con Vista, il programma di Alexander Jakhnagiev prodotto da Agenzia Vista e in onda su La7 Domenica alle 09.40. I retroscena e le immagini che non vedrete nei Tg. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
E voi ballate. Su Camera con Vista su La7

"Da questo momento di confronto e restituzione vorremmo nasca una carta delle autonomie, la Carta di Borghetto, a partire dalla quale si possa discutere di come valorizzare l'autonomia, di come svilupparla e renderla dinamica, anche alla luce delle idee emerse nel corso delle celebrazioni del Cinquantenario. Credo siano anche maturi i tempi per costituire un Centro Studi sull'Autonomia, portando a compimento un percorso avviato in precedenza per concretizzare un progetto che esca dalla sola dimensione puramente accademica per diventare uno strumento di divulgazione". Con queste parole il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, ha aperto ad Avio la mattinata di lavoro dedicata al 50° anniversario del Secondo Statuto di Autonomia alla presenza, tra gli altri, del ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, del presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, e del presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia, Fugatti: "Carta di Borghetto per renderla dinamica"

Buona parte del mio intervento di questa mattina è stato dedicato alla difesa delle autonomie speciali e del loro statuto, a fronte di valutazioni della Corte molto rigide, in alcuni casi, rispetto ad una normativa comunitaria che purtroppo cala i suoi effetti anche a livello delle speciali, per esempio sulla concorrenza e rispetto alla lentezza e agli ostacoli che si trovano da parte delle amministrazioni centrali sulle norme di attuazione. Manca una cultura delle specialità, bisognerebbe riuscire a introdurla, soprattutto a livello delle amministrazioni centrali". Lo ha detto il Ministro Roberto Calderoli alla giornata sull'autonomia accanto al ministro hanno partecipato, oltre al presidente dalla Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che ha aperto i lavori, il presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, ed il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher oltre che altri rappresentanti delle "speciali". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia, Calderoli: "Manca una cultura della specialità"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica