Agenzia Vista

"Sul caso del sottosegretario Andrea Delmastro ci due percorsi abbastanza alternativi: il ministro si occupa di politica e ha chiarito tutti gli aspetti politici. Poi se la magistratura vuole procedere è legittimo lo faccia. Confidiamo che l'interpretazione del ministro sia abbastanza chiara. Stona però che mentre Nordio interpretava in maniera corretta, dicendo che quei dati non erano secretati veniva meno "il segreto rispetto alle indagini che puntualmente finiscono sui giornali". Per il ministro "c'è qualcosa che funziona poco: bisogna garantire il rispetto della magistratura e della gran parte dei magistrati che si comportano in maniera corretta e che come noi vogliono segnalare che c'è una parte di colleghi che tenta di condizionare la politica violando i principi della separazione delle carriere. Questo principio va ristabilito". Lo ha chiarito il ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, parlando a margine della cerimonia di assegnazione degli Oscar Green ai giovani agricoltori e alle loro rivoluzionarie idee. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cospito, Lollobrigida su Delmastro: "Inchiesta legittima, ma stona notizia sui giornali"

“Le energie rinnovabili sono per noi di fondamentale importanza, ma ci tengo a sottolineare che siamo sempre favorevoli ad essere ma assolutamente contrari alla devastazione dei terreni con centinaia di ettari di pannelli fotovoltaici che li sottraggono all’agricoltura”. Lo ha dichiarato il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini intervenendo al primo salone della creatività Made in Italy a Roma “Riprendiamoci il futuro”. / Youtube Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Prandini (Coldiretti): Rinnovabili fondamentali, no a devastazione terreni con pannelli fotovoltaici

“La politica deve riconoscere l’importanza dell’agricoltura dal punto di vista culturale e dell’economia. La nostra agricoltura è la più sostenibile del mondo, è agganciata alla tipicità e riconoscibilità dei prodotti”. Lo ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida intervenendo al primo salone della creatività Made in Italy a Roma “Riprendiamoci il futuro”. / Youtube Coldiretti (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: “Nostra agricoltura la più sostenibile, politica ne riconosca l’importanza culturale”

“C’è offerta di lavoro ben pagato in regola da aziende che come noi sono contro il capolarato. Si deve lavorare per rendere sempre più centrale la qualità del buon cibo. Per far sì che export e filiere possano contribuire ancora di più all’occupazione. I dati raccontano di ottime possibilità di occupazione per chi intraprende questo percorso di studi” le parole del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida al primo salone della creatività Made in Italy “Generazione in campo” che si è svolto a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: “Tante aziende agricole offrono lavoro ben pagato e sono contro capolarato”

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Consigliere di Stato e Direttore dell'Ufficio della Commissione Centrale per gli Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, Wang Yi. Era presente il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella riceve al Quirinale il Consigliere di Stato della Cina Wang Yi, presente anche Tajani

“La siccità è una nuova prova di criticità. Abbiamo proposto nuovi bacini d’accumulo per acqua piovana e l’innovazione dei sistemi di irrigazione. L’agricoltura può dare contributo per l’energia. Stiamo lavorando con il Governo per la presentazione dei bandi. L’Italia è cresciuta esponenzialmente”, le parole del Presidente della Coldiretti Ettore Prandini al primo salone della creatività Made in Italy “Generazione in campo” che si è svolto a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Prandini (Coldiretti): “Per la siccità proposti nuovi bacini d’accumulo”

"La Giornata nazionale del risparmio energetico si ricollega al Protocollo di Kyoto che, per la prima volta, riconobbe come le attività umane siano causa del surriscaldamento globale. Dal 2005 'M'illumino di menò è un'importante iniziativa per promuovere il senso di responsabilità di ciascuno di noi nei confronti dell'ambiente. Sentirsi responsabili, anche attraverso gesti semplici - come spegnere una luce quando non ve n'è bisogno - da parte di milioni di persone, consente di evitare sprechi che inquinano e costano. La riduzione dei consumi, evitando quelli superflui, non significa rinunciare a utilizzare gli strumenti nuovi che, negli ultimi decenni, hanno reso a tutti noi la vita più semplice e a volte meno faticosa, ma significa contribuire al benessere di tutti attraverso piccoli ma significativi cambiamenti delle nostre abitudini. Risparmiare energia richiede anche rendere più efficienti i nostri edifici, anche i più storici. Compreso il Palazzo del Quirinale, che questa sera, simbolicamente, spegnerà le sue luci. Ciascuno di noi è chiamato a diventare più responsabile nei confronti del pianeta, dei nostri figli e dei nostri nipoti con gesti contro lo spreco. Comportamenti che, spesso, sono anche occasione per aprirsi agli altri perchè esprimono solidarietà". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio audio in occasione della campagna M'illumino di meno. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
M'illumino di meno, il messaggio di Mattarella: Tutti responsabili, ridurre consumi superflui energia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica