Agenzia Vista

Spese militari, Lupi: "Draghi arrabbiato? No. L'ho visto deiciso su linea atlantista" "Il presidente Draghi mi sembra deciso a proseguire. Chiamato a fare sintesi di un'alleanza larga mi sembra deciso e per nulla arrabbiato. Il patto atlantico fa parte dei pilastri dell'azione di Governo di Draghi" così il leader di Noi con l'Italia Maurizio Lupi dopo l'incontro con Mario Draghi a Palazzo Chigi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Spese militari, Lupi: "Draghi arrabbiato? No. L'ho visto deciso su linea atlantista"

La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha affisso stamani il ritratto del suo predecessore David Sassoli, scomparso poco prima della fine del suo mandato, nella galleria dei presidenti dell'Aula, nella sede di Bruxelles, al terzo piano del palazzo Paul-Henri Spaak. Alla cerimonia hanno partecipato i figli e la moglie di Sassoli. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Omaggio per David Sassoli al Parlamento Ue, svelata la foto dell'ex presidente

"Siete uno dei maggiori fornitori di energia al mondo, la fiducia dell'intero mondo nella Norvegia è sempre stata e sono sicuro sarà, sempre ai massimi livelli. Questo contrasta nettamente con il comportamento della Russia nelle forniture di energia. Voi potete dare un contributo decisivo alla sicurezza energetica dell'Europa, fornendo le risorse necessarie a Europa e Ucraina", così Zelensky al parlamento norvegese. / Instagram Zelensky (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zelensky alla Norvegia: "Fornite più energia a Ucraina e Ue"

"Al presidente Draghi abbiamo portato le proposte di Noi con l'Italia. Da una parte sostegno alle famiglia, portare da 12mila a 30mila euro il limite di Isee per ricevere il bonus caro energia e abbassare l'Iva dal 10% al 5% per almeno tre mesi su carne, riso, pesce e latte" così il leader di Noi con l'Italia Maurizio Lupi dopo l'incontro con Mario Draghi a Palazzo Chigi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lupi incontra Draghi: "Proposto di alzare limite Isee per bonus energia e tagliare Iva su cibo"

"Abbiamo molti riscontri positivi, dopo un primo momento di difficoltà; i ragazzi più grandi mantengono un collegamento via Dad con il loro Paese: la mattina seguono le lezioni nelle nostre scuole, il pomeriggio si collegano con l'offerta del ministero dell'Istruzione Ucraina. Sono state attivate anche le scuole in ospedale. In un paese vicino a Bergamo è arrivato un intero orfanatrofio con 83 ragazzi inseriti poi nei diversi ordini di scuole. Anche la scuola paritaria si è attivata: circa 7500 studenti sono stati accolti nelle scuole statali, 900 in quelle paritarie. Vi è stata un'ampia risposta". Così il ministro Bianchi audizione alla Camera sui profughi ucraini nelle scuole. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Profughi Ucraina, Bianchi: "8455 studenti nelle scuole italiane"

(Agenzia Vista) Roma, 30 marzo "Le variazioni di circa il 10% in discesa sono un buon segnale ma si collocano ancora purtroppo su un trend molto alto. L'impatto che si avrà sulle bollette dei cittadini sarà sicuramente alto ma i valori assoluti rimangono significativi" così il presidente dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente Stefano Besseghini in un'intervista esclusiva dell'Agenzia Vista. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Agenzia Vista
Caro energia, Besseghini (Arera): "Calo 10% su bollette buon segnale ma trend ancora alto"

(Agenzia Vista) Roma, 30 marzo "Sul catasto noi siamo favorevoli alla riemersione del sommerso ma non siamo d'accordo sul comma 2 dove si parla di equiparazione del reddito catastale al reddito di mercato perché questo potrebbe prefigurare nuove tasse. Noi ci fidiamo di Draghi ma dopo Draghi ci potrebbe essere qualcuno che aumenta le tasse" così il vicepresidente di Forza Italia Antonio Tajani dopo l'incontro con Mario Draghi a Palazzo Chigi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Catasto, Tajani: "Riforma potrebbe far aumentare tasse a chi ci sarà dopo Draghi"

(Agenzia Vista) Roma, 30 marzo "Oggi abbiamo presentato il nuovo contratto del mondo delle costruzioni. Un piano moderno che ci mette al fianco del Governo nella sfida del Pnrr. Il settore delle costruzioni vuole mettersi in gioco ma il Governo deve stare al suo fianco" così il presidente di Ance Gabriele Buia a margine della presentazione del nuovo contratto dell'edilizia a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nuovo contratto edilizia, Buia (Pres. Ance): "Governo stia al fianco dei costruttori"

"Con il miglioramento del quadro epidemiologico, testimoniato dall'uscita dallo stato di emergenza, il Governo ha valutato l'opportunità di rivedere le misure di contenimento e le loro molteplici conseguenze. Il Consiglio dei ministri ha unanimemente deciso di mantenere, fino al 15 giugno, l'obbligo vaccinale. Nello stesso tempo, però, ha ritenuto di eliminare la sospensione dal servizio per coloro che non ottemperano l'obbligo, superando la severa implicazione di non riconoscere neppure il cosiddetto assegno alimentare. Peraltro, sottrarsi all'obbligo vaccinale per gli insegnanti ha una peculiare conseguenza: la vaccinazione costituisce un requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni. Di qui l'utilizzazione del docente non vaccinato in attività di supporto alla istituzione scolastica, quali le attività anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione e la conseguente sostituzione, per l'attività didattica, con supplenti. Gli insegnanti inadempienti disattendono il patto sociale ed educativo su cui si fonda la comunità nella quale sono inseriti. Il puro e semplice rientro in classe avrebbe comportato un segnale altamente diseducativo. Per questo si è dovuto trovare un ragionevole equilibrio tra il diritto dei docenti non vaccinanti di sostentarsi e il loro dovere di non smettere mai di fornire il corretto esempio". A dirlo il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà durante il question time. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
D'Incà: "Ok rientro docenti no vax a scuola ma no attività didattica"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica