Agenzia Vista

Mattinata calda nella zona della stazione Centrale dove gli ambulanti non alimentari dei mercati si sono radunati per una manifestazione di protesta contro il blocco delle loro attività per l’emergenza Covid-19. Quello che doveva essere un presidio in piazza Duca d’Aosta, circondata sin dalle prime ore della giornata dai furgoni dei lavoratori, si è trasformato in un corteo non autorizzato, a piedi e con i mezzi privati, che si è diretto lungo via Vitruvio, in direzione corso Buenos Aires. Qui gli ambulanti sono stati bloccati per circa un’ora da un cordone di agenti della polizia e dei carabinieri in tenuta antisommossa prima di ottenere il via libera per proseguire a piedi verso la Prefettura. Le immagini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Protesta dei lavoratori dei mercati a Milano, gli ambulanti bloccano via Vitruvio. Le immagini

“La nostra istanza prioritaria è avere sviluppo. Crediamo che Alitalia possa aiutare il turismo, quindi essere un volano per la creazione di nuovi posti di lavoro per il post-pandemia. Ridurre l’azienda in una mini compagnia vuol dire rinunciare a portare il turismo da noi”. Lo ha detto Giorgio Olivi, assistente di volo e delegato di USB – Unione Sindacale di Base di Alitalia, durante il presidio dei lavoratori di Alitalia e del settore aereo sotto il Pirellone, a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Protesta dipendenti Alitalia, Olivi (USB): “No alla trasformazione in mini compagnia”

"I progetti sono molti. C'è un desiderio di cominciare. Le commissioni miste in campo finanziario anche per il recupero dei crediti storici e crediti recenti sono state riavviate. C'è voglia di fare, c'è voglia di futuro e voglia di ripartire in fretta". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa dopo il suo incontro a Tripoli con il neo primo ministro del governo di unità nazionale libico Abdul Dabaiba. Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Italia-Libia, Draghi a Tripoli: "C'è voglia di futuro e di ripartire in fretta"

"Voglio notare che è un momento unico per la Libia. Il governo è stato riconosciuto e legittimato dal Parlamento ed è un governo che sta procedendo alla riconciliazione nazionale: in questo senso il momento è unico nel ricostruire quella che è stata un'antica amicizia e una vicinanza che non ha mai conosciuto pause. L'ambasciata italiana è stata l'unica aperta durante tutti questi lunghissimi anni di conflitto". Lo ha detto il premier Mario Draghi nella sua prima visita ufficiale all'estero, in Libia. Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "Momento unico per ricostruire amicizia Italia-Libia"

“Ognuno di noi vorrebbe riaprire ma bisogna faro in sicurezza per non mettere sotto pressione gli ospedali. Occorre accelerare con vaccini e ristorare chi è stato danneggiato dalla pandemia” sono le parole della senatrice del Movimento 5 Stelle Alessandra Maiorino. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maiorino (M5S): “Tutti vogliamo riaprire. Ma dobbiamo farlo in sicurezza”

Si aprirà con un confronto tra Davide Casaleggio e Alessandro Di Battista la quinta edizione di Sum, evento promosso dall'Associazione Gianroberto Casaleggio. A 5 anni dalla scomparsa del co-fondatore del Movimento 5 Stelle l'Associazione che porta il suo nome ha deciso di promuovere una 5 giorni interamente dedicata alla celebrazione del ricordo del pensiero, della visione e della figura di Gianroberto Casaleggio. Associazione Gianroberto Casaleggio (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Casaleggio e Di Battista aprono evento dedicato a Gianroberto a 5 anni dalla morte

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è arrivato a Tripoli, in Libia, per la sua prima visita ufficiale all'estero. Il premier, accompagnato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio, è stato accolto all'aeroporto dalle autorità del governo libico. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi a Tripoli per la sua prima visita ufficiale all'estero
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica