Agenzia Vista

“L'opa lanciata da Unicredit su Bpm e quella di Mps su Mediobanca sono in corso di valutazione" da parte del gruppo di valutazione interministeriale al fine di verificare gli impatti di queste operazioni sull'interesse generale dello Stato nel settore finanziario". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "In corso valutazione operazioni UniCredit e Mps"

“Se fossi in grado di dirimere l’incertezza che in questo momento grava in termini geoeconomici e geopolitici, mi candiderei a diventare ‘santo subito’. Nessuno sa oggettivamente quello che ci aspetta. e sicuramente è innegabile che la politica di introduzione dei grazi annunciata dall’amministrazione americana potrebbe danneggiare l’economia italiana come l’economia europea e con effetto a catena il commercio globale”. Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al Question time della Camera sui dazi degli Stati Uniti. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "Se sapessi dirimere incertezza su dazi Usa mi candiderei a Santo subito"

“È innegabile che la politica di introduzione di dazi annunciata dall'amministrazione americana potrebbe danneggiare l'economia italiana come quella europea e con effetto a catena il commercio globale. Però una cosa in questo momento secondo me va ribadita, di cui forse ci dimentichiamo: arriviamo da decenni di concorrenza totale a livello globale, la mitica globalizzazione, senza regole spesso; oggi abbiamo l'incertezza di quelle che potrebbero essere le ricadute sull'economia dei dazi americani, ma ci dimentichiamo danni effettivi che ha subito l'economia italiana e tante imprese e imprenditori scomparsi grazie alla concorrenza sleale rispetto a una teoria del free trade che in qualche modo si considerava ineluttabile". Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al Question time della Camera sui dazi degli Stati Uniti Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "Danni da dazi Usa, ma dimentichiamo quelli di globalizzazione senza regole"

"Per il Governo italiano il finanziamento della difesa non potrà avvenire a scapito della sanità o dei servizi pubblici". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al Question time alla Camera rispondendo ad una domanda sulla proposta Ue Rearm Europe. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorgetti: "No finanziamento difesa a scapito di sanità e servizi pubblici"

Via libera dall'Eurocamera con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti al testo su Libro Bianco sul futuro della difesa europea che invita l'Ue ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza, chiede che le risposte ai rischi esterni siano "simili a quelle in tempo di guerra" e "accoglie con favore il piano ReArm Europe, proposto il 4 marzo 2025 dalla presidente della Commissione" Ursula von der Leyen. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Via libera dall'Eurocamera al piano per il riarmo dell'Ue con 419 sì, 204 no e 46 astenuti

"Oggi volge al termine una vicenda fatta di soprusi e prevaricazioni. Calpestato il diritto di voto dei calabresi. Violate le regole: sono state cambiate le regole elettorali in maniera retroattiva. Una vicenda oscura di cui si sta interessando la Procura. Altissime percentuali di schede bianche poi diventate valide. Oggi la maggioranza dimostra per l'ennesima volta di andare avanti con la sua tirannia, non garantendo il diritto alla democrazia. Rabbia per la presenza del ministro Tajani nel plotone di esecuzione, rientrato appositamente per votare l'ingresso in Aula di Gentile" così la deputata Scutellà del Movimento 5 Stelle, dopo che la Camera ha deciso la sua decadenza. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Scutella (M5s): "Mia decadenza Calpesta diritto voto calabresi, Tajani nel plotone di esecuzione"

La Regione Lazio annuncia il lancio, a partire da oggi, dell’avviso pubblico “Voucher per lo Sport”, un’iniziativa, in collaborazione con Sport e Salute, mirata a favorire l’accesso alla pratica sportiva per i giovani tra i 6 e i 18 anni. Attraverso uno stanziamento complessivo, nell’ambito del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, di 30 milioni di euro in tre anni (10 milioni per ogni annualità) verranno resi disponibili i voucher destinati ai ragazzi residenti nel Lazio – dando priorità ai giovani provenienti da contesti familiari in difficoltà economiche e sociali – per lo svolgimento dell’attività sportiva gratuita presso i beneficiari, ovvero Associazioni Sportive e Società Sportive Dilettantistiche, Enti del Terzo Settore di ambito sportivo, individuati con l’Avviso. Un successivo Avviso, pubblicato da Sport e Salute, sarà rivolto ai destinatari, contestualmente alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari risultati idonei. Il ruolo di Sport e Salute sarà infatti quello di gestire i fondi e raccogliere le istanze delle ASD/SSD, degli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo e dei destinatari, garantendo un’efficace attuazione del progetto. Modalità di erogazione dei voucher. Ogni giovane destinatario può ricevere un solo voucher del valore massimo di 500 euro che potrà essere utilizzato presso ASD/SSD ed ETS accreditati per la partecipazione ad attività sportive o centri estivi sportivi. Le attività devono garantire almeno otto ore mensili di pratica sportiva. I voucher sono gestiti tramite una piattaforma digitale, con codice univoco per monitorare le presenze e le attività. All’atto della candidatura ciascun beneficiario dovrà indicare nella apposita piattaforma: il periodo di attività; il numero dei posti disponibili; la durata complessiva espressa in mesi (per un massimo di 12); il costo mensile dell’attività; le ore mensili di attività garantite per il costo mensile indicato. Le candidature di Asd, Ssd ed Ets devono essere presentate sulla piattaforma messa a disposizione da Sport e Salute https://bandi.sportesalute.eu entro le ore 16 del 2 aprile 2025. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lazio lancia Voucher per lo Sport, Rocca: 30 mln in tre anni per favorire attività dei ragazzi

“Da questa mattina gli Stati Uniti applicano una tariffa del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio. Ci rammarichiamo profondamente di questa misura. I dazi sono tasse. Per le aziende e ancora peggio per i consumatori. L'Unione europea deve agire per proteggere i consumatori e le aziende. Le contromisure che adottiamo oggi sono forti ma proporzionate. Mentre gli Stati Uniti stanno applicando tariffe per un valore di 28 miliardi di dollari, stiamo rispondendo con contromisure per un valore di 26 miliardi di euro. Le nostre contromisure saranno introdotte in due fasi. A partire dal primo aprile e pienamente operative a partire dal 13 aprile. Nel frattempo, rimarremo sempre aperti alle trattative". Così in una dichiarazione la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dazi Usa, von der Leyen: Rammaricati per decisione Trump, contromisure per 26 mld euro

Pordenone è stata proclamata capitale della cultura per il 2027. Ad annunciarlo è stato il Ministro della cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia in corso a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e dei rappresentanti di tutte e 10 le città finaliste: Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata),Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria),Pompei (Campania), Pordenone (Friuli Venezia Giulia), Reggio Calabria (Calabria), Sant'Andrea di Conza (Campania) e Savona(Liguria). Mic (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pordenone proclamata Capitale della Cultura 2027, ecco il video promozionale della città
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica