Agenzia Vista

(Agenzia Vista) Roma, 25 marzo “Noi riteniamo il contratto nazionale un contratto fondamentale per continuare ad avere quegli elementi indispensabili dal punto di vista del rapporto in fabbrica. Diritti minimi ma per tutti. Il contratto assolve a un compito fondamentale” sono le parole del segretario generale della Uilm Rocco Palombella a margine dell’evento “Relazioni industriali nell’industria metalmeccanica” nella sede del Cnel. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Palombella (Uilm): “Per diritti minimi per tutti gli operai contratti collettivi fondamentali”

"Il Governo userà le risorse del Next Generation Eu anche per mettere a sistema i progressi scientifici e tecnologici a beneficio del servizio sanitario", così il presidente del Consiglio Mario Draghi in un video messaggio alla cerimonia di premiazione dei 133 ricercatori sostenuti dalla Fondazione Veronesi. / Youtube Fondazione Umberto Veronesi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi: "Fondi Next Gen saranno usati anche per beneficio del Sistema Sanitario"

"Mai ci siamo resi conto come ora di quanto sia importante per la nostra società la salute e di quanto lo sia la ricerca scientifica che la garantisce". Lo ha detto il premier Mario Draghi, in un video messaggio alla cerimonia di premiazione dei 133 ricercatori sostenuti dalla Fondazione Veronesi. Fondazione Veronesi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Covid, Draghi: "Mai così consapevoli di importanza salute e ricerca"

(Agenzia Vista) Roma, 25 marzo “Con Federmeccanica abbiamo fatto una ricerca sulla storia della contrattazione collettiva nel settore metalmeccanico. Un pezzo di storia del Paese che mostra come il settore sia centrale nel nostro sviluppo. I contratti collettivi sono stati sempre fattori di stabilità ma anche di innovazione” sono le parole del presidente del Cnel Tiziano Treu a margine dell’evento “Relazioni industriali nell’industria metalmeccanica”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Treu (Cnel): “Contratto collettivo metalmeccanica fondamentale per stabilità e innovazione”

Vaccini, Biden Avevo promesso 100 dosi in 100 giorni, raddoppieremo risultato "Avevo promesso 100 milioni di dosi di vaccino nei primi 100 giorni del mio mandato, ma il risultato è stato raggiunto al 42esimo giorno. Ora lo raddoppieremo, siamo in grado di fare 200 milioni di dosi nei primi 100 giorni". Così il presidente degli Stati Uniti Joe Biden nella sua prima conferenza stampa dall'insediamento. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vaccino, Biden: "200 milioni di dosi nei miei primi 100 giorni"

(Agenzia Vista) Roma, 25 marzo “Abbiamo ascoltato parole rassicuranti dal presidente Draghi ci auguriamo possano diventare fatti compiuti e che dopo Pasqua si torni a normalità. Attenzione massima ma la scienza dice che non c’è nessun nesso tra coronavirus e scuole in presenza, quindi riapriamole subito” sono le parole del vicepresidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Scuola, Rampelli (FdI): “Nessun nesso tra contagi e lezioni in presenza. Riapriamo”

"Oggi celebriamo 1600 anni dalla nascita di Venezia, che è storia e identità. Ma non è solo 'Amarcord': Venezia è stata la prima democrazia nel mondo, è stata elemento di civiltà e studiata anche dagli Stati Uniti per scrivere la loro Costituzione". Così il presidente del Veneto Luca Zaia oggi ha voluto ricordare i 1600 anni dalla nascita di Venezia. Rete Veneta (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
1600 anni Venezia, Zaia: "Per onorare la sua storia andare verso autonomia"

"Dobbiamo potenziare la produzione dei vaccini; accelerarne la distribuzione e la somministrazione sia all'interno che all'esterno dell'Unione europea. Non possiamo però essere ingenui. È il momento di applicare i principi di reciprocità e proporzionalità prima di dare il via libera europeo alle esportazioni". Così il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, nel suo intervento al Consiglio europeo. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vaccini, Sassoli: "Potenziare produzione, non sprecare nessuna dose"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica