Agenzia Vista

Il Presidente uscente degli Stati Uniti, il democratico Joe Biden, ha votato oggi a Wilmington, nello Stato del Delaware. Quasi 43 milioni di americani hanno già votato in anticipo, quando mancano otto giorni alle elezioni più in bilico della storia contemporanea degli Stati Uniti. X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Biden vota in Delaware, il Presidente Usa al seggio elettorale di Wilmington

I"Oggi ho avuto un importante incontro con il mio collega della Difesa, Gallant, che segue l'incontro che c'è stato nelle settimane scorse, prima del presidente Meloni e poi del ministro Tajani. L'Italia sta cercando di svolgere un ruolo in Medioriente per cercare di arrivare velocemente alla pacificazione sia a Gaza che in Libano, e abbiamo affrontato i due temi oggi". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a proposito del suo viaggio in Israele durante il quale ha incontrato, a Gerusalemme, l'omologo israeliano Yoav Gallant. "Siamo partiti dal Libano, dove ho avuto ancora una volta la garanzia che le forze armate israeliane in qualunque modo cercheranno di salvaguardare il contingente Unifil. Ultimamente c'è stato uno spostamento verso nord, e di per sé la zona si è allontanata da quella che era il contingente Unifil, ma anche la loro intenzione di andarsene via non appena sarà possibile garantire che da quella zona del Libano non arrivino più attacchi sul suolo di Israele. Nell'ultimo anno sono stati oltre 10mila i lanci di razzi da parte di Hezbollah". Difesa (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crosetto incontra a Gerusalemme omologo israeliano Gallan: Rassicurazioni su salvaguardia Unifil

Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha incontrato, a Gerusalemme, l'omologo israeliano, Yoav Gallant. L'incontro fa parte di una più ampia iniziativa, avviata dal ministro Crosetto con il G7 della Difesa, e proseguita incontrando gli omologhi dell'Arabia Saudita e della Turchia. Secondo quanto riportato in un comunicato stampa, durante il colloquio, i due ministri della Difesa hanno analizzato nel dettaglio la situazione a Gaza e nel sud del Libano, sottolineando la necessità di creare le condizioni per una soluzione duratura che garantisca la stabilità dell'intero Medio Oriente. Nel corso dell'incontro, il ministro Crosetto ha ribadito la necessità di una piena attuazione della risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, per garantire che nel sud del Libano, tra la Linea blu e il fiume Litani, solo le Forze armate libanesi (Laf) e Unifil siano in possesso delle armi. Entrambi i ministri hanno concordato come debba essere fatto ogni possibile sforzo per proteggere l'Unifil e la popolazione civile ed evitare il loro coinvolgimento negli scontri con Hezbollah, sottolineando la necessità di rivedere e rendere più efficace e attuale il mandato dell'Unifil. Difesa (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crosetto in Israele per incontro con Ministro Difesa Gallant, le immagini

La premier Meloni ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi Edmundo González Urrutia, premio Sakharov per la libertà di pensiero. "Nel congratularsi per la recente assegnazione del riconoscimento, il presidente del Consiglio ha sottolineato la priorità attribuita dal Governo italiano alla situazione in Venezuela, anche nell'ambito della Presidenza di turno del G7, e il sostegno assicurato agli sforzi in atto per facilitare una transizione democratica e pacifica, che corrisponda alla volontà del popolo venezuelano", spiega una nota di Palazzo Chigi. "Il presidente Meloni ha anche reiterato lappello affinché cessino immediatamente le violazioni dei diritti umani, le detenzioni arbitrarie e le restrizioni alle libertà fondamentali, in particolare nei confronti dellopposizione politica", conclude la nota. Palazzo Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni riceve Edmundo González Urrutia, capo opposizione Venezuela, vincitore Premio Sakharov

“Il ‘modello-Lombardia’, basato su una solida collaborazione tra pubblico e privato, ha prodotto e continua a produrre risultati importanti. Siamo la prima, tra le Regioni italiane, per export di prodotti Made in Italy e la nostra attenzione è sempre più rivolta all’innovazione tecnologica e alla ricerca”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo a Bari, nell’ambito del Festival delle Regioni, all’evento ‘Azzeriamo le distanze: strategie e politiche pubbliche per attrarre i mestieri del futuro’. “I progetti milanesi di MIND e del Parco dei gasometri della Bovisa, luoghi in cui l’innovazione è assoluta protagonista ha aggiunto il governatore lombardo -, sono esempi concreti di come la Lombardia sia sempre più attrattiva per le nuove generazioni di ogni parte del mondo”. Festival Regioni (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana a Festival Regioni: "Con modello Lombardia primati in export e Pil"

Il presidente Eugenio Giani si è confrontato al Festival delle Regioni di Bari al RegionTalks sul tema “Azzeriamo le distanze: innovazione e impegno civile: risposte ai nuovi bisogni di salute e benessere”, insieme ad Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte e Roberto Pella, presidente f.f. dell’Anci. “Il ruolo fondamentale delle Regioni nella capacità di fornire servizi indispensabili - ha affermato Eugenio Giani - è direttamente proporzionale alle risorse che queste hanno a disposizione per poter incrementare la loro possibilità di azione sui territori e, quindi, in rapporto diretto con i cittadini. A questo riguardo c’è un significativo sondaggio Ipsos sui giovani e di interesse generale: emerge l’aspetto delle risorse come esigenza per un maggiore capacità di azione delle Regioni. Da sottolineare che la Regione, come istituzione, è ritenuta particolarmente credibile ed affidabile per i cittadini”. Festival Regioni (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giani: "La centralità delle Regioni si realizzi con maggiori risorse"

"Una grande collaborazione tra pubblico privato, un grande intervento in materia sanitaria. Due istituti tra i più importanti e qualificati avranno a disposizioni una nuova struttura avanzata e di grande tecnologia che potranno così esprimere la loro qualità" così il Presidente della Regione Attilio Fontana visitando il cantiere della Città della Salute e della Ricerca, presso le ex aree Falck di Sesto San Giovanni. Courtesy: LNews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana visita il cantiere della Città della Salute e della Ricerca: "Sarà centro di qualità"

"Sono tanti i giovani ricercatori che trovano spazio all'estero e, pur desiderando di operare in Italia, vi restano e raggiungono livelli di assoluta eccellenza. È interesse nazionale fare in modo che possano conseguirli nel nostro Paese. Occorre far crescere, nelle istituzioni e nella società, la consapevolezza che le risorse investite in ricerca tornino moltiplicate" così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo all'apertura dei Giorni della Ricerca al Quirinale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "I giovani ricercatori italiani all'estero vanno aiutati a tornare in Italia"

"Per consentire che l'efficacia dei risultati della ricerca non incontri ostacoli, rimuovere e superare condizioni di divario territoriale. E' nostra responsabilità far sì che questi divari non si propongano nella lotta ai tumori. L'universalità delle cure e la parità dei diritti sono principi irrinunciabili della Repubblica, come ci prescrive la Costituzione" così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo all'apertura dei Giorni della Ricerca al Quirinale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Universalità delle cure è irrinunciabile, vanno rimossi i divari territoriali"

"Il cancro un tempo era una malattia insidiosa e temuta, che quasi non si voleva nominare. E' stato un importante risultato avergli restituito la sua dimensione di malattia che può essere combattuta, grazie alla medicina, e dunque grazie alla ricerca che la sospinge. La ricerca ha permesso di compiere passi in avanti straordinari" così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo all'apertura dei Giorni della Ricerca al Quirinale. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Grazie alla ricerca il cancro non è più un male incurabile"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica