Agenzia Vista

"Sono contento del fatto che finalmente degli odiatori vadano in giudizio. Trovo profondamente sbagliato le decisioni di chi attraverso i social governa le opinioni di tanta gente nel mondo, di cancellare il fact checking e siccome i social sono fatti di tanto odio noi lasciamo ai social stessi la possibilità di giudicare ciò che è giusto e ciò che non lo è. Credo che se qualcosa non cambia i social media andranno a essere ignorati da una parte significativa della popolazione. Quello che sta succedendo nei confronti della senatrice Segre è veramente ignobile." Così il sindaco di Milano Giuseppe Sala, a margine della sua visita alle pietre di inciampo deposte per la famiglia Levi in via Donatello a Milano. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sala: Insulti a Segre? Contento che gli odiatori vadano a giudizio

Il Governatore del Veneto è intervenuto lunedì 27 gennaio dal ghetto ebraico di Venezia: "Non è normale sterminare persone senza che nessuno dica nulla per anni. Portiamo ai ragazzi il messaggio di rispetto e di civile convivenza. Non si può avere una casacca in manifestazioni come questa. Da qui parta un messaggio di rispetto. Il negazionismo si trova in rete. Far parte di qualcuno che nega attrae. Dovremmo fare a livello nazionale opera di sensibilizzazione". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giorno della Memoria, Zaia: "Pagina più brutta della storia d'Europa"

"Si tratta di economie complementari e interconnesse, quindi uno scontro non conviene a nessuno. E la ragione per la quale io ritengo che il dialogo e una soluzione equilibrata e bilanciata sia il modo per affrontarlo, quindi farò tutto quello che posso per trovare delle soluzioni insieme all'amministrazione americana." Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un punto stampa a Al'Ula, in Arabia Saudita. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni sui dazi: Uno scontro non conviene a nessuno, cercheremo soluzioni con Stati Uniti

"Il valore complessivo di questi accordi, firmati oggi e durante questa visita, è di circa 10 miliardi di dollari. Questa cifra dà un'idea dello straordinario salto che insieme abbiamo compiuto per il nostro futuro lavoro insieme." Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento alla Tavola rotonda di alto livello Italia-Arabia Saudita ad Al'Ula. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Firmati accordi con l'Arabia Saudita del valore di 10 miliardi di dollari

"Il mio auspicio è che questa visita possa aprire una fase completamente nuova nella nostra partnership. Non è un caso che oggi abbiamo firmato la nostra volontà comune di elevare la nostra relazione bilaterale al livello di una partnership strategica. Secondo me c'è una differenza tra il semplice acquisto o vendita di qualcosa e la vera cooperazione." Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento alla Tavola rotonda di alto livello Italia-Arabia Saudita ad Al'Ula. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Elevata la relazione bilaterale con l'Arabia Saudita a partnership strategica

"I rapporti tra il sistema economico finanziario italiano e quello saudita hanno ancora ampissimi margini di crescita. C'è un interesse comune nel fare un salto di qualità. [...] L'Italia è il settimo fornitore dell'Arabia Saudita e sta gradualmente migliorando la sua quota di mercato. Nei primi dieci mesi del 2024 le esportazioni italiane sono cresciute di oltre il 26% rispetto allo stesso periodo del 2023." Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento alla Tavola rotonda di alto livello Italia-Arabia Saudita ad Al'Ula. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: Rapporti tra sistema economico italiano e saudita hanno margini di crescita

"Una Capitale della cultura condivisa tra due Stati è la prima volta che accade ed entrerà nella storia di tutte le capitali che si succederanno di anno dopo anno. La scelta è già un simbolo perenne per le istituzioni del nostro continente: il mio ringraziamento va a tutte le istituzioni slovene per la collaborazione con quelle italiane e ai due sindaci di Gorizia e Nova Gorica, perché sono loro ad aver creduto per primi a questo progetto". Lo ha affermato il governatore della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga alla presentazione del programma di GO! 2025 Nova Gorica Gorizia Capitale Europea della Cultura nella sede dell'Associazione stampa estera a Palazzo Grazioli a Roma. Stampa Estera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Go!25, Fedriga: "Gorizia e Nova Gorica Capitali Cultura simbolo di confine trasformatosi in unione"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica