Agenzia Vista

"La nave che abbiamo utilizzato della Marina Militare ha dei costi di esercizio che comunque vengono espressi perché non sono navi che sono ferme in un garage. Vi daremo conto di quanto ci costa il trasferimento dei migranti che arrivano e che noi distribuiamo tutti i giorni in tutta Italia da Lampedusa verso i luoghi di destinazione e di quanto ci costa il sistema di accoglienza". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi in conferenza stampa dopo il Cdm. "Il Viminale spende ogni anno 1,7 mld per dare assistenza a persone che per il 60-70% dei casi sono destinate a vedersi bocciata la domanda di asilo", ha aggiunto. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Piantedosi: "Nave Albania? Anche accoglienza e trasferimenti in Italia costano"

"Nel momento in cui l'elenco dei Paesi sicuri è inserito in una legge il giudice non può disapplicare la legge, il giudice se ritiene che una legge sia incostituzionale può fare ricorso alla Corte, quindi tenderei ad escludere che possa disapplicarla". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in una conferenza stampa al termine del cdm che ha approvato il decreto legge sulla lista dei Paesi considerati sicuri. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Nordio: "Giudici non potranno disapplicare nuova legge su Paesi sicuri"

"Se leggiamo i provvedimenti del Tribunale di Roma di qualche giorno fa, e lo dico senza polemica, il meccanismo dei rimpatri semplicemente non esiste più e dovremmo rendere conto in sede europea del perché non tuteliamo i nostri confini, che sono confini europei". Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, in conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo il Consiglio dei ministri che ha varato un dl sui Paesi sicuri. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Mantovano: "Con decisione tribunale Roma rimpatri non esistono più"

"Siamo arrivati a questo punto a seguito di una sentenza della Corte di Giustizia Europea che non è stata ben compresa: la sentenza è molto complessa e articolata e anche scritta in francese, probabilmente non è stata ben compresa o ben letta. In altre parole questa sentenza, oltre a ribadire il principio che è compito degli Stati individuare quali siano gli Stati sicuri, pone poi delle condizioni nel momento in cui un giudice intenda dare una definizione diversa di Stato sicuro in merito alla situazione di determinate persone. Il nocciolo di questa sentenza, è che il giudice deve, nel momento in cui si pronuncia, dire in maniera esaustiva e completa, nel caso di specie, quali siano le ragioni per cui per quell'individuo quel determinato Paese non è ritenuto sicuro" così il ministro Nordio nella conferenza tenutasi a seguito del Consiglio dei Ministri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Hub migranti in Albania, Nordio: "I giudici non hanno compreso la sentenza della Corte Europea"

"La verità del piano strutturale di bilancio e della manovra che il governo sta preparando non sta nei proclami e nelle rassicurazioni che la maggioranza fa a colpo di conferenze stampa. Sta nelle tabelle e nei numeri dei documenti che il governo ha approvato e che tutti possono verificare. Le famiglie italiane hanno il diritto di conoscere la verità: avranno meno servizi e pagheranno più tasse" così la deputata di Azione Elena Bonetti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Manovra, Bonetti (Azione): "Ci saranno meno servizi e più tasse"

Regione Lazio e Arsial alla conquista del pubblico americano di Vinitaly.USA, in corso di svolgimento al Navy Pier di Chicago. L'evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con l’Italian American Chamber of Commerce Midwest e l'Italian Trade Agency (ITA), rappresenta una straordinaria opportunità di promozione per il vino laziale, in uno dei mercati più strategici a livello globale. A Vinitaly.USA sono presenti oltre mille buyer internazionali, che sono stati coinvolti in masterclass e attività di networking. La presenza a Vinitaly.USA è un elemento chiave della strategia di internazionalizzazione messa in atto dalla Regione Lazio. Una strategia innovativa, finalizzata alla promozione del “Modello Lazio”, come esempio virtuoso di qualità, tradizione e innovazione. Sulla base di un approccio che mira a rafforzare la competitività delle imprese laziali, promuovendo le eccellenze del gusto e la particolare bellezza del territorio. A Vinitaly.USA sono protagoniste 15 aziende vinicole d'eccellenza del Lazio, giunte a rappresentare il meglio della produzione enologica regionale, che hanno l'opportunità di presentare i propri vini a un pubblico internazionale qualificato, ampliando i propri orizzonti commerciali e instaurando nuovi rapporti di collaborazione. Nel programma del Lazio per Vinitaly.USA, figurano due masterclass di livello dedicate ai nostri vini e una business dinner, pensata per esaltare la qualità delle produzioni enologiche regionali, davanti a un pubblico internazionale qualificato e-business-oriented. A Vinitaly.Usa è presente una delegazione della Regione Lazio guidata dal presidente Francesco Rocca. «L'importanza delle missioni internazionali si sta dimostrando dagli ottimi risultati che le nostre aziende agricole iniziano a raggiungere a ogni livello. I recenti riconoscimenti nazionali dei vini e degli oli e delle tante eccellenze delle aziende agricole del Lazio, stanno dimostrando che la riconoscibilità dei nostri prodotti non può non passare attraverso la promozione. Una promozione concepita in maniera nuova, programmata nel triennio che consente agli operatori di poter decidere per tempo dove e a quali manifestazioni internazionali partecipare. Una nuova immagine del Lazio completamente rivisitata che sta dando risultati straordinari», spiega l'assessore all'Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini. «Portare le nostre aziende a Vinitaly.USA significa offrire loro una vetrina di prestigio sul mercato statunitense. Il Modello Lazio è sinonimo di qualità, innovazione e capacità di fare sistema. Arsial, su mandato della Regione Lazio, è impegnata a sostenere i produttori locali nel processo di espansione sui mercati internazionali, facilitandone il posizionamento e moltiplicando le opportunità di crescita. Accompagnare 15 eccellenze del vino laziale in questa avventura oltreoceano, ci rende orgogliosi e fieri del lavoro fatto, in appena un anno di programmazione», evidenzia il commissario straordinario di Arsial Massimiliano Raffa. La partecipazione del Lazio a Vinitaly.USA è stata anticipata dalla presenza di uno spazio promozionale allestito all’interno dei Magazzini Nordstrom, centro commerciale tra i più importanti della città. Vinitaly.USA rappresenta un’occasione cruciale per consolidare la reputazione del settore enologico laziale, favorendo l'espansione delle imprese e la nascita di nuove opportunità di crescita attraverso il confronto diretto con buyer e operatori di alto livello. Con azioni strategiche come questa, il Lazio si afferma tra i protagonisti del panorama del vino internazionale, grazie al valore delle sue produzioni e all’impegno profuso nel promuovere l’eccellenza del territorio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rocca a Chicago per Vinitaly Usa: "Le eccellenze del Lazio sbarcano in America"

"I giovani sono i veri protagonisti di questa edizione del Festival delle Regioni, in particolare è dedicata alla generazione Z, cresciuta con le interconnessioni globali, trasformazioni globali senza precedenti e una sensibilità per le questioni ambientali e sociali. Per troppo tempo si è parlato dei giovani come di una categoria da proteggere e sostenere ma raramente si è riconosciuto che è fondamentale ascoltare le loro esigenze e le loro idee". Così Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nel suo intervento al Festival delle Regioni a Bari. "Troppo spesso abbiamo costruito politiche anche per i giovani - ha aggiunto - ma non insieme a loro. Oggi più che mai dobbiamo cambiare paradigma, abbiamo il dovere di coinvolgerli in maniera diretta, attraverso nuove forme di partecipazione non solo nei contesti tradizionali ma anche nei nuovi spazi digitali dove sono abituati a interagire, affrontando le questioni più urgenti e sfidanti". Festival Regioni (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fedriga: "Dobbiamo dialogare e affrontare insieme a giovani le nuove sfide"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica