Agenzia Vista

Si è svolta questa mattina, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna dei "Premi Eni Award 2024", istituiti con l'obiettivo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere la scienza e la tecnologia applicate all'ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori. Nel Salone delle Feste la cerimonia è stata aperta dagli interventi di Giuseppe Zafarana e Claudio Descalzi, rispettivamente Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di Eni. Il Presidente Mattarella, dopo aver ricevuto una medaglia coniata in occasione dell'edizione 2024 dell'Eni Award, ha consegnato i Premi: 'Frontiere dell'Energià al professor Nam-Gyu Park; 'Soluzioni Ambientali Avanzatè al professor Holger Braunschweig; 'Transizione Energeticà al professor Marc Fontecave; 'Giovane Ricercatore dell'Annò alla dottoressa Elvira Spatolisano e al dottor Stefano Toso; 'Giovani Talenti dall'Africà ai dottori Favour Agbajor, Petra Kienyiy Chui, Lakhdar Hamidatou e Nomthandazo Precious Sibiya. Nella stessa circostanza il Presidente Mattarella ha altresì conferito i 'Riconoscimenti all'Innovazione Enì e la menzione speciale 'Eni Joule for Entrepreneurship' a tre startup che si sono particolarmente distinte per l'innovatività e la sostenibilità dei progetti imprenditoriali proposti. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella consegna gli Eni Award per ricerca e innovazione, la cerimonia al Quirinale

"Io non so dove la collega Braga abbia sentito una relazione carica di odio. A volte, ho l'impressione che questi interventi di replica vengano scritti prima di ascoltare la mia replica... Il riferimento che faceva lei è all'odio nei confronti delle Ong. Io ho detto che considero vergognoso che una Ong", la Sea Watch, "dichiari che le guardie costiere sono i veri trafficanti e gli scafisti innocenti. Sono parole vergognose" e "dovrebbe preoccuparci il fatto che si ritenga di attaccare me e difendere queste frasi. Davo per scontato che su una cosa del genere fossimo tutti d'accordo". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nella sua replica alla Camera rispondendo alla capogruppo del Pd, Chiara Braga. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Migranti, Meloni: "Odio contro Ong? Pensavo tutti d'accordo, su Guardia Costiera parole vergognose"

"Io credo che sia importante questo tema, ma soprattutto dà la lettura di quello che sono gli investimenti che stiamo facendo. Da un lato lavoro sostenibile, lavoro di qualità, dall'altro ovviamente lavoro sicuro: e quindi in questo senso io credo che sia importante dare alle imprese agricole italiane la manodopera qualificata, quella che ricercano, e soprattutto consentire loro di rimanere quella eccellenza che nel mondo fa conoscere il nostro Paese e ne fa apprezzare la qualità. Su questo stiamo facendo degli interventi importanti, anche nel nuovo decreto emigrazione" così la ministra del Lavoro Marina Calderone, a margine del convegno 'Lavoro in Agricoltura: Opportunità e Sfide' di Coldiretti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Calderone: "Importante che le aziende agricole trovino manodopera qualificata"

"Salta all'occhio un'assenza clamorosa nella sua riflessione odierna su quale futuro può avere l'Europa in questo mondo terribile attraversato e offuscato dalla guerra che torna ad essere l'unico orizzonte. Dopo tre anni di guerra in Ucraina, dopo la criminale invasione russa dell'Ucraina, l'afonia del Continente sul piano diplomatico è imbarazzante e impressionante: nessuna iniziativa dell'Europa come tale è stata messa in campo mentre da tre anni continua inesauribile e senza via d'uscita l'escalation delle armi". Lo ha affermato Nicola Fratoianni, deputato di Alleanza verdi e sinistra, intervenendo nell'Aula di Montecitorio sulle comunicazioni della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, Fratoianni: "Nessuna iniziativa diplomatica Ue, solo escalation armi"

"Sono obbligato a dire che il confronto politico anche aspro non deve mai scendere nell'offesa, e ritengo inaccettabile sentire la premier definire il nostro gruppo come un gruppo di incapaci, addirittura che piuttosto che farsi spiegare le cose da noi si dimetterebbe: nel nostro gruppo c'è il 78% di laureati, e sarebbe più costruttivo smettere di guardare sempre al passato". Lo ha detto il capogruppo del M5S al Senato, Stefano Patuanelli, nel corso delle dichiarazioni di voto in Aula sulle comunicazioni della premier, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo di giovedì e venerdì. Patuanelli ha replicato alla presidente del Consiglio che aveva detto "piuttosto che farmi spiegare le mie parole dal M5S mi dimetto". Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Patuanelli: "Meloni ha offeso il gruppo M5s, inaccettabile che ci definisca incapaci"

"Dopo l'avvio delle operazioni israeliane a Gaza il governo ha sospeso immediatamente la concessione di ogni nuova licenza di esportazione per materiali di armamento verso Israele ai sensi della legge 185 del 1990. Quindi tutti i contratti firmati dopo il 7 ottobre non hanno trovato applicazione". Lo precisa la premier Giorgia Meloni nella replica in aula al Senato dopo le sue comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 17 e del 18 ottobre. "Le licenze di esportazioni verso Israele che erano state autorizzate prima del 7 ottobre sono state tutte analizzate caso per caso dall'autorità competente presso la Farnesina applicando la normativa italiana, europea e internazionale", sottolinea. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Dopo 7 ottobre da Governo stop armi a Israele"

"Quando il 7 ottobre abbiamo visto quella ferocia, abbiamo compreso che la strategia del fondamentalismo islamico era isolare Israele, costringendolo a una reazione dura, isolarlo nelle opinioni pubbliche occidentali, ed è quello che sta accadendo. Ma perché avevano questa strategia? Perché isolare Israele è l'unico modo per cancellarla". Lo ha detto la premier, Giorgia Meloni, nel corso della replica in Aula al Senato dopo le comunicazioni in vista del Consiglio europeo di giovedì e venerdì. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Medio Oriente,Meloni: "Isolare Israele unico modo per cancellarla"

Una cosa è il nazionalismo economico e un'altra è riconoscere le specificità del continente europeo. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nelle repliche alle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre. "Dobbiamo lavorare per accrescere la competitività europea, anche immaginando dei giganti, lavorando per una maggiore integrazione su cui alcuni settori" e "quando abbiamo denunciato l'iper regolamentazione lo abbiamo fatto" perchè rischia di "danneggiare alcune economie", ha aggiunto la premier. "Trasferire tutte le nostre competenze alla Commissione europea non ha funzionato", ha affermato Meloni. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "No al nazionalismo economico, ma riconoscere le specificità del continente europeo"

Fontana durante la presentazione a Sesto San Giovanni del Cantiere del nuovo polo urbano per l’ area metropolitana di Milano, Unione zero: “Ho sempre sostenuto che bisogna guardare avanti e puntare su aree urbane ben organizzate, dotate di servizi e infrastrutture adeguate. In questo sito si sta realizzando la più grande opera di rigenerazione urbana a livello europeo. Un intervento che va nella direzione di recuperare e dare un senso a un’ intera porzione di territorio". /lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana (Lombardia) presenta progetto 'Unione zero' a Sesto San Giovanni: Qui la città ideale

Botta e risposta in aula al Senato tra la premier Meloni e la grillina Bevilacqua durante la replica sulle comunicazioni sul Consiglio Ue. "Il giorno in cui mi faccio spiegare cosa ho detto da un esponente del M5S mi dimetto", così Meloni, mentre la senatrice del M5s h fatto il gesto di arrampicarsi sugli specchi. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Scontro Meloni-Bevilacqua in Senato, la grillina mima gesto: Ti arrampichi sugli specchi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica